La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Francia, come, per esempio, Guido da Vigevano (fine XIV sec.), in Germania, come Conrad Kyeser di Eichstätt (1366-m. dopo il 1405), e soprattutto in Italia, come Mariano di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francesco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] facsimile).
‒ Francescodi Giorgio Martini, Das Skizzenbuch des Francescodi Giorgio Martini. Vat. Urb. Lat. 1757, Einleitung von Luigi Michelini Tocci, Zürich, Belser, 1989, 2 v. (v. I: introduzione; v. II: facsimile).
Franci 1985: Franci, Raffaella ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] incoronazione del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si tratta di un codice di grande ricchezza 300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX diFrancia al convento di S. Francescodi Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, 1988). Anche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di S. Francesco); esso fu donato probabilmente fra il 1284 e il 1305, unitamente a un secondo contenitore oggi perduto, da Giovanna moglie di Filippo IV diFrancia , Objets Kairouanais du IXe au XIIIe siècle, II, Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . della Basilica di S. Francesco) donato proprio ad Assisi da Giovanna regina diFrancia fra il 1284 Email, in RDK, V, 1967, coll. 1-65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's Treatise on Ceramics, Iran 11, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] II (1220 -1250) si fronteggiano non solo sul piano politico-religioso, ma anche su quello militare. L'Urbe è minacciata dalle truppe imperiali e il pontefice nel 1244 si rifugia a Lione, sotto la protezione del re diFrancia 'Ordine francescano come ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di Bernini, la statua della beata Ludovica Albertoni nella chiesa di S. Francesco a Ripa, a Roma, che raffigura una donna agonizzante, in un turbinio di drappi di Cinquecento, dei reali diFrancia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed essenze, per ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] i giuristi riconobbero ai re diFrancia la sovranità sul territorio e ambito francescano, lo Speculum beatae Mariae Virginis di Corrado di byzantin, in H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. Timmers, L' ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] santo pontefice (e deponendovi le spoglie di Stefano II)19.
L’attenzione dei papi in età franca, oltre che alla basilica petrina, al XIX secolo) sulla base di un precedente rifacimento del 1625 (a opera diFrancesco Barberini, quando le figure erano ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del manoscritto. Per esplicita commissione della casa reale diFrancia, Manuele Paleologo è perciò raffigurato come un vero cruciale nell’organizzazione della crociata voluta da Pio II, di cui Francesco Sforza, accanto a Ludovico Gonzaga, sarebbe ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...