MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] nel 1578 e, su interessamento di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII Giovanni Francesco Bonomi, alla Dieta imperiale diFrancia fu seguito con grande attenzione dal M., che tentò di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re Enrico di ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e francescano Bartolomeo Cambi da Salutio. Degna compagnia di insieme dai fratelli della Dottrina cristiana; ibid., 200.II: Miscellanea fiorentina raccolta da Filippo Baldinucci, I, ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] con i gesuiti di antico radicamento, complicate dall’appartenenza nazionale dei padri nel tempo in cui Francia e Portogallo Göttingen 1991; M. Ripa, Giornale (1705-1724), a cura di M. Fatica, II, Napoli 1996, ad vocem; G. Gild, The introduction of ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] 202r, 214r, 322-323, 337, 364v; Napoli, 233-238, 324, 337, 364; Francia, 492, cc. 1, 8r, 9r, 48r; 493, cc. 99-101v, 211r, 349 di Roma, Roma 1936, p. 64; E. Papa, Padre Francesco Pepe Cento… 1979, a cura di M. Cecchelli, II, Ferrara 1982, pp. 1225- ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di concessione da parte dei frati predicatori in favore diFrancesco Giustiniani per la costruzione di una cappella nella chiesa di Oltremare. Atti rogati a Pera e Mitilene, II, Mitilene, 1454-1460, a cura di A. Roccatagliata, Genova 1982, docc. 36, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] l'acquisto del feudo di Roccagorga, ottenuto grazie ai buoni uffici diFrancesco Barberini.
L'aspirazione France Ranuccio Scotti (1639-1641), a cura di P. Blet, Rome-Paris 1965, ad ind.; V. Siri, Del Mercurio, overo Historia de' tempi correnti, t. II ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] una riaffermata, voluta ortodossia" (Venturi, II, p. 123). Il suo esordio avvenimenti di Portogallo e Francia; nel 1762 pubblicò anonima una raccolta di Monumenti per il Giornale d'Italia diretto da Francesco Griselini un lungo saggio su Quale debba ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] in Francia insieme con alti personaggi come Francesco Borgia e Ippolito Aldobrandini, futuro papa con il nome di Clemente VIII p. 274; J. Quetif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 277-278; A. Mariotti, De' ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di un lontano consanguineo di Olimpia, il trentenne Camillo Astalli – destinato a sopperire all’assoluta incapacità diFrancesco 19, 94v-95v, 128v-135v; 6006-6007; 6132; Chigi A.II.40, c. 7rv; A.II.43-45; A.II.47, cc. 12v, 122v-241v; A.III.55, cc. 79 ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] ) tra i simpatizzanti di Lombardia, Napoli, Liguria, Francia e Paesi Bassi ( nov. 1784, in Il giansenismo toscano....,II, p. 113) desumiamo che la di s. Gaetano sono sviluppati temi ascetici e di impegno pastorale; in quella in onore di S. Francescodi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...