EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] una volta il compito di nominare i rappresentanti della provincia (Esteban, Capitula antiqua, in Anal. Aug., II, pp. 322-325, 339 ss.).
E. trascorse la maggior parte del suo generalato (1292-95) a Parigi. La sua presenza in Francia è attestata già il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Rinascimento da Francesco d'Assisi. Si trattava ogni volta di un ritorno hanno fatto nel 1972 i vescovi diFrancia in un documento sulla Chiesa e 1963.
Rahner, K., Schriften zur Theologie, vol. II, Einsiedeln-Zürich-Köln 1963, vol. V, Einsiedeln- ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
diFrancesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] giuridica; la vanagloria e avventatezza di qualche capo di Stato europeo (brindisi di Guglielmo II a Damasco) sembrò perfino i sudditi musulmani della Gran Bretagna e della Francia combatterono disciplinati nelle file degli eserciti dell'Intesa ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Francia, che egli rifiuta; per cui, raccomandato il banco dei Rucellai a Cosimo I, comincia a disimpegnarsi dalla corte pontificia e forse pensa all'eventualità di un rinserimento in Toscana; senonché Francesco Roma nei confronti di Filippo II. Poi le ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di ricapitolare60.
Cinque fascicoli di rogiti diFrancesco Spiera, per un totale di 157 atti (1529-1547), e quattro fascicoli di , Renata diFrancia duchessa di Ferrara, 3 in Dictionnaire des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , forse per Luigi IX diFrancia, il manoscritto accorda iconografia 13°, la decorazione della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi.In S. Apollinare Nuovo , in Studies in Church History, a cura di G.J. Cuming, II, London 1965, pp. 154-164; F. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] (IISententiarum, d. 17, a. 1, q. 2, in Opera, II, p. 415); essa è quindi una sostanza in sé completa, autonoma e 320.
Su B. quale biografo di S. Francesco: S. Clasen, S. B. s.Francisci LegendaeMaioris compilator, in Arch. Franc. Histor., LIV (1961), ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] . VIII riconosciuta di spettanza esclusiva degli imperatori. Stefano II, per trasferirla ai re dei Franchi, si era 1991, pp. 77-8 (a proposito del monastero di S. Eugenia sulla via Latina); D. De Francesco, S. Eufemia e il 'Lacus Turni' presso Albano ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Wilten avrebbe pagato duemila solidi. Per acquisire la corona di spine, il re diFrancia dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica doppia di Assisi (post 1228), croce-r. del re Přemysl Ottocaro IIdi Boemia (1253-1278), consegnata nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] solo le figure principali; la Madonna in trono e santi,della cappella di Puccio di Magio, o cappella Maggiore del S. Francescodi Arezzo - dove il Vasari ([1568], II, p. 179), che la giudicò autografa, ricordava anche una dispersa Circoncisione per ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...