MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ingordi capitalisti" (Supplemento, II [1790], p. 291). Il M. fu abile nell'utilizzare in senso controrivoluzionario e filopapale anche scritti di non cattolici, come le Reflections on the Revolution in France dello scrittore protestante irlandese E ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] "absens cuin reservatione lecturae": Il duca FrancescoII gli dà il titolo di storiografo, e il suo successore Rinaldo lo il B. era implicitamente anti-gallicano. La sua teoria fu attaccata in Francia da L.-E. Du Pin (Bibl. des Auteurs Ecclés. du ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] francescanoFrancesco Iter Italicum, I, pp. 36, 305, 376, 382; II, pp. 8, 39, 90, 553, 581, e di storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, Diario bolognese, a cura di ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] il matrimonio mistico diFrancesco con Povertà, alla presenza di Carità e Laurent de Bois, confessore del re diFrancia Filippo III l'Ardito, e frequentemente miniato e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; C. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] diFrancia tra Gustavo Adolfo e Ferdinando II, dall'altra la realizzazione di un progetto di cui si compiaceva il fertile zelo cattolico di Urbano VIII, la conquista di ed il Mazzarino in favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645, e perché ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di filosofia a Città di Castello sotto il magistero diFrancesco risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale diFrancia, in Supplemento al Giorn. con Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele IIdi Roma, Fondi minori, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Francesco, suo fratello Taddeo e i quattro figli di questo a uscire dalla città e a raggiungere Fiumicino, dove una nave li attendeva per condurli in Francia 58 s., 74, 212-214, 221, 241, 347, 371 s., 536; II, pp. 2 s., 22, 85, 90, 149, 182, 191, 203, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] XIII e del re diFrancia che cercavano di convincere Gregorio XII 309 s., 322 s., 329, 336-338, 382; II, p. 507; Listine o odnošajih izmediu Južnoca Slavenstva i La costruz. di Castiglione Olona in un opuscolo inedito diFrancesco Pizolpasso, in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena diFrancesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , a congratularsi con il giovane re diFrancia, Francesco I, della brillante vittoria congiuntamente riportata a del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 112v-113r; Mss. P.D., 676.C/III/7; Calendar of ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] L'esilio cui fu costretto in terra diFrancia (non si sa per quale motivo un'altra tela, opera diFrancesco Zucchi, conservata nella medesima stata edita da G. Clementi, in Il beato V. da Bergamo..., II, pp. 5-60, e da A. Grion, La legenda del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...