CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] stesso argomento da Bartolomeo de Martyribus, Ludovico di Granata, Pier Francesco Zini, il cui Boni pastoris exemplum era Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma..., II, Roma 1804, p. 170;G. Eroli, Biogr. di monsignore F. C., Roma 1855;F ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] venuto in Francia per preparare la seconda crociata, circa il tema della correzione fraterna nel caso di un crimine occulto 523; Mediaeval commentaries on the Sentences of Peter Lombard, II, a cura di P.W. Rosemann, Leiden 2010; C. Angotti, Apprendre ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] al 1260, e s. Francesco d'Assisi aveva già dato notevole impulso alla nascita di gruppi di penitenti laici in ambito urbano. in Studi e docc. d. Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena, n. s., II (1943), pp. 143-161; Il ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , di raffinata cultura, protettore di artisti e letterati (il Bernini, Francesco Lemene Francia determinati dalla politica ecclesiastica di Luigi XIV. Benché si attenesse anche in questa occasione a criteri di moderazione, la Francia decise contro di ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] di S. Francesco Saverio a Palermo, per poi fare ritorno al collegio didi F. Brancati, fu stampato in Francia con il titolo di 112, 120, 126, 145 s., 205; D. Sabbatucci, Politeismo, II, Roma 1998, pp. 654-667; N. Standaert, Handbook of Christianity in ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] di una sua laurea o di testimonianze di un soggiorno nella città, e in quanto al viaggio in Francia Roberto da Sanseverino, nipote diFrancesco Sforza, il quale scrisse trovare la morte. Giovanni II gli fece l'onore di concedergli la propria arma " ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome diFrancesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] pontificia dal 1500 al 1560 (I-II, ibid.), nel 1882 La squadra permanente Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato il G. stesso, suo obiettivo era stato quello di "rimettere in fiore le voci e le frasi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di fiducia: sfumata nel febbraio 1518 l’ipotesi di una missione in Francia come comandante della lega Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, si sparse nobile famiglia Passerini di Cortona, in Incunaboli e libri rari, 1974, II semestre, pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] di P. de Bérulle e di J.-J. Olier, affinando così la sua sensibilità spirituale, già alimentata da altre fonti (s. FrancescodiFrancia, cui seguì, nel 1881, la fondazione di ne perdantur, affinché non si perdano (ibid., II, p. 178; IV, pp. 499, 540 ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Francia, nel 1311, al concilio di Vienna, la sua posizione, più che di capo della congregazione dei "pauperes eremitae", era quella ormai di guida riconosciuta di , di s. Francesco: -und Kirchengeschichte des Mittelalters, II (1886), pp. 106-164 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...