BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] de' Medici ospite del B.); ins. 7 (testamento di Caterina Spada); ins. 8 (testamento del B.); ins. 18 (notizie varie sulla famiglia Buonvisi); ins. 22 (lettera ai figli del B.); II, n. 68 ([Francesco da Lugnano] Vita del beato Giovanni Buonvisi, ms ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] un fratello di B., Giovanni, nel 1298: mercante in Francia, studente a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per una novella rievocativa dove le malefatte dei figli di nel Diplomatico fiorentino, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, p. 604; A. ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Franzini bresciani, Sebastiano De Franceschi senese e Antonio Lanza savonese il 28 maggio 1579 il privilegio di stampa e vendita per la Francia (congiuntamente al B.) del e mercante, in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, II, pp. 1023 ss.; A.M. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] alla II conferenza di Ginevra di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Bologna e di quella di Torino; fu nominato dottore honoris causa dell'Università di Francoforte, socio onorario della Société chimique de France ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e diFrancesca Goffredo, ebbe [...] fu compagno di studi di Alessandro Manzoni, e a Lugano, dove si preparò con Francesco Soave. a patto di abbandonare immediatamente la Francia. Si altri documenti spettanti alla sua biografia, a cura di G. Gallavresi, II, 1, Milano 1911, pp. 66, 163, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] insieme con i cugini figli di Martino, fu quello di una casa già dei Cenami e poi diFrancesco Gabrielli, contigua al palazzo di suo zio Vincenzo (1571) che egli aveva ottenuto in Francia lettere di naturalità. Una continua presenza del B. in Francia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] guerra tra la Francia e le potenze di Stato, b. 432, 7 genn. 1791; b. 543: "Francesco Agdollo", 21 luglio 1796; b. 207, 31 maggio, 1° giugno 1796; Avogaria di , in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, pp. 489, 491, 493, 505; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] in Belgio con la sistematica legislazione del suo governo; in Francia con le iniziative dei suoi deputati cattolici; e in Italia II, costituita da cinque volumi, con prefazione diFrancesco Vito. Le citazioni del testo provengono dalle pagine di ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] affiancò il padre nella gestione aziendale. Quando nel 1947 Franco morì scapolo e senza eredi a seguito di un incidente motociclistico, Guido avrebbe voluto passare l'azienda al giovane nipote Francesco Carpani G. (nato nel 1930). Tuttavia la morte ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] delle lettere incontrata in Francia, egli ammirò in materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, I giochi dello scambio, Torino 1981, pp. di M.L. Betri - D. Maldini Chiarito, Milano 2000, pp. 38-61; E. Riva, Gli esordi politici diFrancesco ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...