FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio didi S. Pietro e di S. Francesco Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] , Pio II li inviò a Firenze, a Milano, presso il re diFrancia e in Borgogna per verificare nel concreto l'adesione delle rispettive autorità al progetto crociato.
Giunti a Milano nel marzo 1461 furono ricevuti alla corte diFrancesco Sforza che ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] alla duchessa di Savoia Margherita diFrancia (Mondovì gli fu preferito quale senatore Giacomo Francesco Gambarana, benché «fama vehemens» (1532-1607), in Juristas universales, a cura di R. Domingo, II, Juristas modernos. Siglos XVI al XVIII: de ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] il conte Giuseppe d'Aubert, console diFrancia a Genova.
L'iter degli studi Francesco Brandi, i quali, sulla scorta degli appunti dell'autore, corredarono di additiones anche i discursus precedenti. Si ha l'impressione di una utilizzazione completa di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] gli Angioini si erano nuovamente mobilitati, appoggiati dal re diFrancia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si formò una lega tra il pontefice e Francesco Sforza. Il neoeletto cardinale F. fu subito inviato, in ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore di Chaumont, che minacciava l'attacco alla città, accettò di negoziati tra quest'ultimo e il re diFranciaFrancesco I di Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della Reggente Cristina diFrancia, Torino 1869, passim; Id., Storia della Reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1869, I, p. 442; II, passim; III, p. 220; Id., Storia del regno e dei tempi ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] España. Avuta la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò a Ruvo e poi a Napoli, per M. Ruggiero, è visibile nel camposanto di Napoli.
Nel testamento (parte I, 13 ott. 1842; parte II, 3 febbr. 1844) aveva espresso la ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] di Pavia, ove fu chiamato da FrancescoII Sforza (con lettera ducale del 30 apr. 1535) a sostituire Francesco Ripa nella cattedra di Alexandria, Breslau 1911, pp. 6 ss.; L. Febvre, Philippe II et la Franche Comté, Paris 1912, pp. 604 s.; M. Rosi, F. ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] 'Italia centrosettentrionale, le consuetudini diFrancia, le sentenze dei grandi a beneficio di due amici fidati e dei sette figli del fratello Francesco. Nella .: P. Reina, Delle notizie historichedella città di Messina, II, Messina 1668, p. 529; A. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...