PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] , dove era pretore, scattata nel 1915 (M. Franco, Fotografia e indagine giudiziaria: un percorso presso l’archivio del tribunale penale di Biella, in Studi e ricerche sulla fotografia nel biellese, II, Biella 2006, p. 117). La prima importante ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] città a Francesco Sforza. Dopo di Milano, fatta trasportare nel iSoi a Blois dal re diFrancia, ed è ora conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Ornato di 110 e passim; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 1, Pavia 1913, pp. 196 s ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] 1885, pp. 67, 207, 403; La legazione di Roma di Paolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 334; II, pp. 136, 492; III, p. 259; P. de Nohlac - A. Solerti, Il viaggio di Enrico III re diFrancia, Torino 1890, pp. 133 s.; A. Solerti ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] di Ludovico II in qualità di segretario, assumendo ben presto un ruolo di rilievo nella politica di avvicinamento alla Francia e di distacco ed emulazione verso il ducato didi Claudia diFrancia con Francesco d'Angoulême, ed i rapporti franco- ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] ugualmente graditi a Francia e Spagna in attesa di un definitivo accomodamento. Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. de Meester, Bruxelles-Rome 1938, ad ind.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] pretese di Ferdinando II d'Asburgo e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, il C. si portò presso Francesco Maria ostile al cardinale Antonio Barberini, protettore diFrancia. Fu proprio il delinearsi di un suo possibile successo ad indurre ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] dall'anno MDLVI fino al MDLXXI di Monsignor di Terracina, conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana (fondo Chigi, Q. II. 33, ma anche in altro codice col titolo diverso di Commentari del regno diFrancia, concernenti i progressi della setta ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] nel 1691; Francesca, moglie di Gerolamo De Mari, doge nel 1699, forse Teresa (o Francesca Teresa), monaca in S. Sebastiano a Pavia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 495, c. 270; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, Genova 1782 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , al quale avrebbe aderito anche il re diFrancia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una di fedeltà da parte del baronaggio e delle città, il re inviò il G. e Francescodi Napoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] II la nomina ad arcidiacono della cattedrale bolognese, e il 23 luglio il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso Luigi XI, re diFrancia. Nel corso della missione protrattasi fino all'aprile 1464 il L. mantenne anche i rapporti con Francesco ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...