Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] di una sua laurea o di testimonianze di un soggiorno nella città, e in quanto al viaggio in Francia Roberto da Sanseverino, nipote diFrancesco Sforza, il quale scrisse trovare la morte. Giovanni II gli fece l'onore di concedergli la propria arma " ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro diFrancesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] alla Toscana, a Roma e alla Francia. Il nonno del M., Francesco, si era avvicinato inizialmente agli studi dotto in greco ed ebraico, residente di Ferdinando II alla corte francese e poi segretario di Stato sotto lo stesso Ferdinando e Cosimo ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] contro il frate trentino Giovanni di Dio (Francesco Staidel) Judicium de duobus P di Pilati, come ha suggerito Franco Venturi, è quello di un riformatore asburgico, ma soprattutto di con favore alle riforme di Giuseppe II in campo ecclesiastico e ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] soddisfazione di veder adottare dalla Francia il inedite intorno alla vita ed ai dipinti diFrancesco Traini, in Ann. delle Univ. -218; Id., Archivisti italiani: F. B., in Notizie degli Arch. di Stato, II (1942), pp. 163-165, 243-248; R. Ciampini, G. ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] minori, il cui fondatore ‒ Francescodi Assisi ‒ era stato canonizzato Order. Origins and Growth to 1500, I-II, Staten Island 1966-1973.
Les Mendiants en Pays ordre des Prêcheurs et son histoire en France méridionale, Toulouse 2001.
J. Kloczowski ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1581 gli Stati Generali solennemente rifiutarono Filippo II come loro sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francescodi Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re diFrancia, sia per ottenere l'aiuto francese ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Predominio turco. - La mancanza di combattività dimostrata dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l'aumento di aggressività della flotta turca, quando il re diFrancia Enrico II, successore diFrancesco I, riprese la lotta contro ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dei libri di commercio diFrancescodi Marco da più tardi, ricordiamo, in Francia, i metodi Battaille (1834), di Luca Pacioli), Stoccarda 1933 (vol. IIdi Quellen und Studien zur Geschichte der Betriebswirtschaftslehre, pubbl. sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] 'avvenuta elezione (1764) di Giuseppe II a re romano-germanico, e dopo la morte del marito, imperatore Francesco I (18 agosto 1765 al delfino, che nel 1774 divenne Luigi XVI diFrancia.
Maggiore significato storico hanno tuttavia i rapporti dell' ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] principi tedeschi convocata a quello scopo dal re Federico II il 23 luglio 1785, e anche dell'alleata Francia. Anche l'intenzione ch'egli ebbe nel dicembre 1786, dopo la morte del re Federico, di riconciliarsi con la Prussia, non ebbe seguito per l ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...