FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] nomina a console, insieme con Francesco Salviati, del Collegio dei giudici F. percorse le terre diFrancia acquistando "una pratica della -209; F. Novati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, II (F. da B.), in Giornale ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di quattro fratelli: Tommaso, Orazio e Cola Francesco, che ricoprì la carica di de la France, XV (1908), 2, pp. 330 ss.; G. Rosalba, Di un nuovo codice della poesia di A. D Diurnali" dello Spinelli, in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 37- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] più pesante il coinvolgimento del Ducato padano in occasione della guerra di successione spagnola. La morte ritenuta imminente di Carlo II aveva scatenato l'ennesima prova di forza tra la Francia, ancora egemone ma certo provata, e la grande alleanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] con la famiglia reale diFrancia e non è oltre F., la sorella Maria Ludovica, moglie diFrancesco I imperatore d'Austria, la madre Maria "Stato perfetto" di F. IV, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzziali, II, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Francesco IV, si celebrassero le nozze di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re diFranciaII, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Ducato di Milano, dato a FrancescoII Sforza, e dall'altra prometteva alla Chiesa il recupero di Reggio. à la française, in La circulation des hommes et des oeuvres entre la France et l'Italie à l'époque de la Renaissance. Actes du Colloque… 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole diFrancesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] storia dell’umanità.
La vita diFrancesco Fiorentino
Il filosofo nasce a rivivrà in ogni popolo che uscito di fanciullezza vorrà francarsi dalla troppo rigida e molesta ricordare Cavour e Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi e il generale ...
Leggi Tutto
FRANCESCOII Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] corte diFrancia. Foriero di pericolo, altresì, il riparare a Mantova del genero Francesco Maria Della Rovere con la moglie Eleonora, figlia di F., e la suocera Elisabetta, di F. sorella. Per fortuna del marchese, Leone X non è come Giulio II. Sicché ...
Leggi Tutto
FRANCESCOII Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di 10.000 scudi. E, così, per gli avversari dell'egemonia francese, sancita dall'ingresso diFrancesco I re diFrancia si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano IIdi Danimarca. Naturalmente il cenno imperiale è per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di Giulio II, lo sfascio del dominio del Borgia e il conseguente reinsediamento di Guidubaldo ad Urbino e della madre - anch'essa costretta alla fuga - a Senigallia, la situazione si capovolge a favore diFrancesco Maria. Richiamato dalla Francia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...