ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale diFrancia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re diFrancia Carlo VII in Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale di favorire l'alleanza che Milano e Firenze avevano intenzione di stringere con il re diFrancia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Petronio alla decorazione della cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio Pupini, Innocenzo Francucci e si offriva, senza successo, di finire il monumento sepolcrale diFrancescoII Gonzaga rimasto incompiuto alla morte del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] che lo presentò al reggente diFrancia, il duca Filippo d’ alla corte di Augusto II. A Dresda di due anni dopo, inframmezzata dall’esecuzione di una pala d’altare (S. Giuseppe e s. Francescadi Paola adoranti la Trinità) per la chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di S. Angelo di Tropea e nel 1641 quella di S. Maria di Cavour. Nel 1625 e nel 1626 accompagnò il cardinale Francesco Barberini nella legazione diFrancia stor. e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, C. D., in ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] dell'Accademia di S. Luca; al 1584-85 risale la Canonizzazione di s. Francescodi Paola nel chiostro della chiesa di Trinità 25) c'erano l'imperatore Rodolfo II e i re di Spagna e diFrancia. Ma dopo la morte di Clemente VIII il C. cadde in ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] di Cristina diFrancia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una lettera del C. al duca del 16 giugno 1650 relativa al convento di S. Francesco G. Guarini e l'internazionalità del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L. Mallé, Palazzo Madama in ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Di palazzo Field Brancaccio, diFrancesco Gai e d'altro, in Il Museo nazionale d'arte orientale…, a cura di ), palazzo degli Stabilimenti diFrancia in piazza dell'Orologio Calabresi in Roma, in L'Architettura pratica, II (1891), 2, tavv. VII-X; G ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata di esistente, e per il palazzo Franceschi in via Guicciardini, dove dell' per la granduchessa Vittoria (1694), per Carlo IIdi Spagna (1701), per l'imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , il direttore dell'Accademia diFrancia, J.-B. Suvée, gli propose il D. anche se, diceva, in quel periodo poco disponibile per lavori di scarsa risonanza (Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, II, Directorat de Suvée, 1795 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] 1732 il M. venne accolto dall'Accademia diFrancia. A quel periodo risale una delle sue più la cappella di S. Clemente nella chiesa di S. Francesco a Urbino la pala con Papa Alessandro II e s. Pier Damiani ancora per la chiesa di S. Gregorio al Celio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...