KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] Istituto di belle arti (1896) ed entrò a far parte della Società artistica FrancescoFrancia, avvicinandosi di trasferirsi a Pordenone.
Morì il 30 luglio 1952 a Noventa Vicentina.
Fonti e Bibl.: G. Bianchet, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] di Torino, Roma, ecc.), la Galleria d'arte moderna di Torino e raccolte straniere (Svizzera, Belgio, Francia 94 (con bibl.); E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1956, p. 1006; G. Rizona, Le stagioni di B., in Le stagioni, primavera 1967, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] Francia e poi ancora a Milano e a Padova, ricevendo infine la nomina di zio Giovan Francesco Maria, la carica di "primo custode des artistes dont nous avons des estampes, II, Leipzig 1788, p. 678 (per Sebastiano II); P. Zani,Encicl. metodica... delle ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] de la mosaïque en France, ibid., s. 3, II [1886], pp. 169-174. Dai cataloghi delle esposizioni dei prodotti dell'industria francese di stato (porcellane di Sèvres, arazzi dei Gobelins e di Beauvais, tappeti della Savonnerie di Parigi e mosaici ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] Francia nel 1656 (cfr. lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di Vincennes peintres [1747], Paris 1762, I, p. 77; II, pp. 344 s.(sbaglia la data di aggregazione all'Accad. di Parigi); R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] di Angiolo Barbetti e accanto a Luigi Frullini, Pasquale Leoncini e Francesco Parigi, ottenne quella di bronzo.
In Francia espose una cornice in des Kunstgewerbes, II, Berlin 1909, p. 535, ill. 432; G. Cantelli, Il Museo Stibbert a Firenze, II, 1, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] diFrancesco dall'Ongaro. In realtà l'etichetta diFrancia, Belgio, Olanda, effettuato in tale periodo, è probabilmente da riconnettere a questo desiderio di 97, 251, 268-271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 283, 586, 587; A. Scocchi, ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria de' Pitti illustrata per cura di Luigi Bardi, quella Madonna della stella da FrancescoFrancia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria di Borbone e che gli ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] e nobile macchina" viene dettagliatamente descritta (Malvasia, 1678, II, pp. 392 s.). La Sirani nella Nota delle sue pitture (ibid., p. 394) ricorda di aver dipinto per il B. un "San Francesco pieciolo". Dell'attività incisoria del B., oltre a una ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] di mano tra le diverse opere così siglate, da tali iniziali si sono desunte varie soluzioni circa il nome dell'artista: Francesco Antonio da Brescia, Francesco d'Antonio da Brescia, Francia der Christlichen Epoche, Berlin 1904, II, p. 90 s.; Id., ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...