ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] di trapasso da Ercole de' Roberti al Costa, , ed il bolognese Franciadi Venezia con la Madonna col Bambino in trono fra s. Giuseppe e s. Domenico che dà la regola a s. Francesco , in Memorie di storia Patria delle provincie di Modena, II (1862), pp ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] di belle arti di Napoli, di cui era diventato socio fin dal 1862, l’opera La vielle bonne apprezzata tra l’altro da FrancescoFrancia era riuscito a portare con sé solo un piccolo nucleo di . L’Ottocento, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1991,p. 946; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] ; I. Raggio, Gliartisti ferraresi all'Esposizione della "FrancescoFrancia" di Bologna, in L'Orifiamma, 10giugno 1917, p.2 dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, I, p. 124; II, p. 83 tav. 349;V. Vicario, Gli scultori italiani..., Lodi 1994 ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di Boco, M. G., ibid., II, pp. 862 s. (con ulteriore bibliografia); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. II, p. 175; U. ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio diFrancesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] diFrancesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina di Lorena, granduchessa diFrancia (a Lione, Parigi e altrove), dal 1603 al 1605 di nuovo alla corte di degli architetti antichi e moderni, Bassano 1785, II, p. 125; G. Gaye, Carteggio ined ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] collocare la data di morte del Franchi.
Si ricordano, infine, due miniature con figurazioni di Putti attribuite per . Il Seicento, Milano 1988, II, p. 745; B. Toscano, Pittura del Seicento in Umbria, un'indagine di campo, in Pittura del Seicento. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] 1818, dove è a lui attribuito un Ponte di Rialto, lo si dice "morto da pochi anni in Francia".
Fonti e Bibl.: Per P. B., nato Milano 1831, p. 26; c. D'Arco, Arti e artefici di Mantova, Mantova 1857, II, p. 147; U. Ojetti-L. Darni-N. Tarchiani, La ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] di Napoli del 1872 e che fu subito venduto. Alcuni soggetti realizzati in Franciadi B. Davanzati, venne pubblicato nel 1902 a Lanciano. Nel 1906 fu pubblicato a Roma il S. Francesco La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 876 s.; ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] di guerra americani in Italia, in Francia, in Corea, nelle Hawai.
Nel 1967, quando fu ritrovato il manoscritto di Leonardo nella Biblioteca nazionale di Madrid che tratta del monumento - mai eseguito - diFrancescoII (1949), p. 63-66; Riparazione di ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Francesco Barbieri). A partire dal 1871 per circa tre anni si iscrisse con profitto ai corsi dell'Accademia di una serie di viaggi di studio in Italia, in Francia e in Ursino, in Catania. Rivista del Comune, s. 2, II (1954), 4, pp. 124 s.; M. Ventura, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...