COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] le tombe dei re diFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava la Francesco a Cortona, costituito da una placchetta in avorio commissionata dal tesoriere di Santa Sofia e poi entrata in possesso di Niceforo II ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, Gli Basilica di S. Francesco; Branner, 1977), diversi altri manoscritti miniati nella capitale del regno diFrancia, in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] In questo clima il re diFrancia Filippo IV il Bello (1285- di impostazione mendicante, sino a palesi reminiscenze della basilica di S. Francesco Templiers, Bulletin de la Société des antiquaires de l'Ouest, s. II, 9, 1901, 1, pp. 38-50; A. Carlier, L ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Francesco a Messina.In Francia, la persistenza dello s. alle soglie dell'età romanica è attestata dai capitelli di Mainz a.R. 1964; G. Marçais, s.v. Djiṣṣ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 570-571; A.U. Pope, Persian Architecture. The Triumph of ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Isabella al proprio sposo nel 1404, rappresentante Carlo VI diFrancia (1368-1422) inginocchiato davanti a una Madonna, mentre di Antonio Venier (1382-1400; Londra, J. Porteous Coll.); le 'protomedaglie' create nel 1390 a Padova per FrancescoII ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] XIII (1601-1643, re diFrancia dal 1610), il quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico il 12 marzo 1963 espone la sua volontà di riforma durante il concilio Vaticano II con queste parole: «Io voglio spazzar via ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 1531 il poco affidabile Mini si trasferì in cerca di fortuna nella FranciadiFrancesco I, portando con sé la Leda che venne lì (1527-1530 circa; fig. a p. 86) per la tomba di Giulio II (ma poi esclusa dai piani per il monumento), e per i disegni ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e Arnaldo Pomodoro, Pericle Fazzini, Bruno Cassinari, Franco Gentilini)66.
Dal concilio al XXI secolo
La riforma liturgica del Vaticano II ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX diFrancia una parte della corona di spine che si cit.; lo status quaestionis in J. Beck, Piero della Francesca at San Francesco in Arezzo. An Art-Historical Peregrination, in Artibus et historiae ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a mezza figura offerto dal futuro re diFrancia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 di due ritratti dipinti da Simone Martini, uno di Laura per Francesco Petrarca e uno del cardinale Napoleone Orsini, esempi che forse indussero il re diFrancia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...