FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] alcuni documenti intorno alla vita diFrancesco Bello, il Cieco da Ferrara, in Bull. della Società filol. romana, II (1902), pp. 31 ss.; E.G. Gardner, Dukes and poets in Ferrara, London 1904, pp. 485-489; L. diFrancia, La novellistica, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] di una congiura contro la regina Giovanna II, entrando al servizio del duca di , uomo di fiducia diFrancesco Sforza; . 145 s., 162, 173; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] francescano.
Alla fine di aprile o ai primi di maggio del 1483 F. giunse alla corte diFrancia. Luigi XI, per accertarsi di esistenza dell'Ordine stesso. Il nuovo testo fu approvato da Giulio II il 28 luglio 1506 con la bolla Inter coeteros, che sancì ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio diFrancesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] diFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Francesco Rosselli, a dimostrazione di una convergenza di ; Id., I corali medicei della Badia fiesolana. II: Le miniature di F. d'A. e di Ricciardo Nanni, ibid., n. 10, pp. ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] piano impiallacciato di rosso diFrancia con bordo in giallo di Siena, a Napoli, concorso promosso da Francesco Pepe e vinto da Giuseppe Genuino Musella Guida, Precisazioni sul salottino di Portici, in Antologia di belle arti, II (1978), 5, pp. 73 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] dell'ufficio di Corsica (Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco Goano) si di terraferma (Genova era passata nel settembre sotto la signoria del re diFrancia e il D. voleva essere informato sia sulle precise aspirazioni di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] della Bibl. apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re diFrancia, acquistato a Parigi da F. nel 1345: 55; J. Le Long, Bibliotheca sacra in binos syllabos distincta…, II, Parisiis 1723, p. 730; [A. Scoti], Memorie del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] di Arcola, assistendo poi alla vendita di questa località al Comune genovese, fatta dai fratelli Manuele e Francescodi cura di A. Ferretto, I, Pinerolo 1906, docc. CCCLXXXIX, CCCXCI; II, le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] si ha una edizione diplomatica per cura di G.B. Passano (Facezie del Gonnella diFrancesco da Mantova, Genova 1868); un' 142 s.; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 393-397; M. Sander, Le livre à figures italien…, II, Milano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di cantanti italiani (Francesca Poli, Gaetano Valletta, Annibale Pio Fabri, Agata Lamparelli, Giuseppe Schiavoni e Giovanna Franchi XIX (1937), pp. 200 ss.; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 375 s., 381; C. A. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...