CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] II si concretò nella convocazione del "conciliabolo" di Pisa e fra i cardinali ribelli del documento affisso il 28 maggio 1511 nella chiesa di S. Francesco a nulla gli interventi dell'imperatore e del re diFrancia su Leone X a favore del C., né i ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] dal cominciar da Dio" (Prose e poesie, II, p. 4).
Trasferitosi nel 1708 a Padova, il medico ferrarese Francesco Nigrisoli sosteneva, sul modello delle forze plastiche di Le Clerc, istorico e politico sullo stato diFrancia dal 1700 sino al 1730 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] come Samuel Morland. Alla corte diFrancia assiste al Tartuffe di Molière.
Il 26 maggio 1670 Ferdinando II morì e C. III , le scienze naturali: C. III fu largo di favori e di mezzi a Francesco Redi, medico e naturalista, ed all'anatomista danese ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] prendere alcun impegno.
L'ultima speranza del C. di rientrare in patria da ministro, dopo i moti di luglio in Francia, si accese con la morte diFrancesco I e l'avvento al trono di Ferdinando II. Il giovane re però non solo, non volendo ministri ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] toccarono al D. oneri ed onori di ospitalità, come per Francesco Gonzaga nel 1392, per l'oratore veneto Leonardo Dandolo nel 1397 e, nel 1410, per Luigi II d'Angiò, che concesse al D. di inserire il giglio diFrancia nel suo stemma. Ma a parte ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] consorte FrancescoII Gonzaga prigioniero a Venezia.
L'Apologia si apre con la descrizione fisica della Francia; "de ortu linguae latinae, et ut altera (scil. l'italiano) facta sit" di cui l'E. scrive a G. Bardelloni nel 1508, o con l'Osservantia ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] s.). Il 29 maggio 1503 Antoine Turpin, tesoriere generale del re diFrancia Luigi XII, gli commissionò una copia su tela – non si di Pavia, l’artista, che era riuscito nel frattempo a far dimenticare i trascorsi filofrancesi, ottenne da FrancescoII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] en Italie (I, Venise, 1º giugno 1839, pp. 690-720; II, Naples, Milan, Bologne, 15 febbr. 1840, pp. 503-531).
Nell di luglio e la proclamazione della seconda Repubblica diFrancia, ebbe la piena adesione del F., che collaborò al nuovo giornale di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio diFrancesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] la collaborazione di G. Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita diFrancesco Melzi discepolo di Leonardo, antenato du peintre Joseph Bossi, fat célèbre, qui passe ici pour un grand homme..."; II, p. 12; Journal, Paris 1937, IV, pp. 277, 301, 311, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando IIdi Toscana: ibid., p. altre opere di notevole rilievo. In primo luogo il S. Francesco riceve le L., su invito di Maria de' Medici regina madre diFrancia, lasciò Genova per ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...