PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] diFrancia, Pio X affermava di preferire il rischio della povertà nella libertà, piuttosto che la conservazione di qualche privilegio a prezzo diFrancesco 1952; P. Fernessole, P. X, essai historique, I-II, Paris 1952-53; G. Dal Gal, Il papa santo ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] dei cappelloni della chiesa napoletana di S. Nicola della Carità (I ss. Francescodi Sales, Francescodi Assisi e Antonio e la da Torino la commissione di quattro Storie bibliche per il gabinetto di Vittorio Amedeo II, re di Sardegna, oggi nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] 'era chi, a Casale e alla corte diFrancia, ipotizza un marchesato di Monferrato autonomo in cui insediare il G.; , Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Francescodi Lorena primo duca di Guisa. E l’omaggio del Terzo libro de madrigali a sei voci (ibid., Erede di G. Scotto, 1585) a Bianca Cappello, granduchessa di Toscana, avvenne nella prospettiva delle nozze, auspicate dalla regina-madre diFrancia ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] diFrancia nel 1473; ma durante il passaggio delle Alpi si ammalò, tanto che, pensando didi copista di codici destinati in particolare alle biblioteche diFrancesco Sassetti e di 1906, I, pp. 150s., 165, 203; II, p. 257;G. Bottiglioni, La lirica ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] -Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (Pietro II re di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo), Agnese (Francesco Gonzaga), Antonia (re Federico III di Sicilia, poi Eberhard von Württemberg), Rodolfo, Maddalena ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] insegnante Francesco Maggini, noto studioso di Dante, discepolo di Pio la traduzione di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un , 1978), in Irlanda (1977, 1985, 1990), in Francia (1978, 1985, 1987, 1991, 2002), a Praga ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia. – Vittorio Amedeo Francescodi Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] 1686), dame d’atour di Cristina diFrancia dal 1642 al 1663. Il 12 maggio 1673 Carlo Emanuele II emanò le Istruzioni e un nuovo favorito nel giovane e intelligente conte Carlo Francesco Valperga di Masino. Ella non solo gli affidò un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] Francesco Gonzaga che è disposto a recarsi in Francia solo se è nominato ufficialmente direttore della compagnia, come già era stato fatto dal duca Vincenzo nel 1608. La direzione viene invece affidata a G. B. Andreini, e il C. estromesso. Invece di ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] di recente tornato dalla Francia ed era in auge per l'idea di quel famoso "teatro" che aveva interessato Francesco 1649, pp. 571 ss.; G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, Venezia 1731, pp. 383 ss.; A. Zeno, in G. Fontanini, Biblioteca ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...