Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] in materia di spettacolo.
In Francia la profonda instabilità politica rende vano lo sforzo della corte di esercitare un evidente in Russia. Nella prima fase del suo regno Caterina II prosegue sulla strada tracciata dalla zarina Elisabetta e dà un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Ferdinando e Isabella (Ferdinand und Isabella, 1936), Re Filippo II (König Philipp II, 1938) e La lotta per la corona (Um die
Dopo la vittoria diFranco nel 1939, la censura spegne rapidamente il fervore letterario di inizio secolo controllando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] pochissimi nel Quattrocento i casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono in II) il re pagano Agramante assieme con Rodamonte, decide di invadere la Francia, ma un indovino rivela la necessità di avere l’aiuto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] II e stringendo amicizia con i letterati ferraresi, da Pigna a Guarini. Dopo un viaggio in Francia nel 1570, durante il quale conosce Ronsard, Tasso, di tanti occhi aver quanti ella ha strali.
Ohimè! dal dì che pria
trassi l’aure vitali e i lumi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] che John Wilmot, conte di Rochester avrebbe spudoratamente affisso alla porta della camera da letto di re Carlo II: “Qui giace il Re Francisco Gomez de Quevedo, Alessandro Tassoni, Francesco Fulvio Frugoni, anche avvalendosi della caratterologia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] ai quali cedono anche Bombay come dote di Caterina di Braganza, andata in sposa a Carlo II Stuart. In definitiva, nella seconda maggiori potenze dell’epoca – gli Asburgo di Spagna e Austria, l’Inghilterra e la Francia. Come scrive lo stesso Coen, “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] Francia dalla scuola di Saint-Martial di Limoges, nel Centro dal circolo poetico-filosofico di Chartres e nel Nord dalla poesia di Fulcoio di Beauvais, capace di corte di Enrico II d’Inghilterra e ostile al papato per averne osservato di persona la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] circoli intellettuali della capitale e gli permette di viaggiare in Francia, e poi, nel 1765, di visitare l’Italia, raggiungendo Roma e , specula sulla sua condizione di homunculus in balia dei capricci del destino (cap. II), introduce (cap. III) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] proposito di entrare nella morte “ad occhi aperti”, offre un vivace ed eruditissimo affresco della vita romana del II secolo mondo orientale. Nel frattempo viene pubblicata in Francia, nel 1983, la raccolta di saggi Il tempo, grande scultore (Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] 1789, quando in Francia dilaga l’evento della Rivoluzione, Giacomo Casanova nel ritiro boemo del castello di Dux comincia la II, Federico II, Cagliostro, Haller, Voltaire parlano con il sapido narratore che tenta, con procedimento picaresco, di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...