Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] di ricavare con la sua traduzione di Omero duecentomila franchi”.
Ma l’arricchimento di Pope con le traduzioni dell’ Iliade e dell’ Odissea non ha nulla di al patriarca di Ferney, Federico IIdi Prussia, Caterina IIdi Russia e il re di Danimarca. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] di Modena, fondata da Francesco III d’Este, e l’Accademia di guerra di Federico IIdi Prussia, entrambe istituite nel 1756. Le esigenze di e per i cadetti. In Francia solo un terzo degli ufficiali di fanteria è di origine borghese, e la percentuale è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Francesco IV, si celebrassero le nozze di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re diFranciaII, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Germania e l’autorità imperiale ai tempi di Federico II
Il progetto italiano di Federico II ha conseguenze gravi per l’assetto del diFrancia Filippo il Bello, riprende la politica italiana per rafforzarsi, ma il suo tentativo evidenzia ancor di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] precocemente avviata nei grandi regni feudali diFrancia e d’Inghilterra. In particolare, in di Enrico II, come alternativa alla procedura per accusa privata tipica del Medioevo ordalico. Modelli diversificati di degli ordini francescano e domenicano ...
Leggi Tutto
Francesco d'Accorso
Filippo Cancelli
Rappresentante dei cosiddetti postaccursiani nell'interpretazione del Corpus iuris civilis, nacque a Bologna dal grande glossatore Accorso - il dantesco Francesco [...] per ambascerie alla corte diFrancia e presso il pontefice supporre, con sommo arbitrio, che i Franceschi d'Accorso siano due: uno, figlio professoribus, I, Bologna 1888-96, 161, 181-188, 193-203; II (Documenti) 56, 57, 66-67, 70-73; G. Gozzadini, ...
Leggi Tutto
Pittore e orafo (Bologna 1460 circa - ivi 1517). Cominciò come orefice (due "Paci" niellate, nella pinacoteca di Bologna). Dedicatosi poi alla pittura (1487) dal 1490 tenne una prosperosa bottega. La finezza [...] ma limpida e accurata, appare ispirata a un garbato classicismo d'impronta peruginesca. A Bologna decorò il palazzo di Giovanni II Bentivoglio e le cappelle da lui fondate nelle chiese bolognesi, e dipinse una Crocifissione (1480, Museo Civico), l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francescodi Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Francesco I diFrancia dall'altra. Teatro delle operazioni dovendo essere la Lombardia, Modena, Reggio e Parma divenivano piazze di Machiavelli, nel vol. I; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; negli altri ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Cuori a Riva di Pinerolo (1903) e quella di S. Francesco a Giaveno (1904)50.
Dalla Francia giungeva anche suor sublacense O.S.B., II, cit., p. 160.
82 Fu il caso, ad es., di quattro sublacensi di Parma, tre di Genova e uno di Finalpia, che non fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole diFrancesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] storia dell’umanità.
La vita diFrancesco Fiorentino
Il filosofo nasce a rivivrà in ogni popolo che uscito di fanciullezza vorrà francarsi dalla troppo rigida e molesta ricordare Cavour e Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi e il generale ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...