CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] toscana a don Carlos diBorbone, il C., nell' di riferimento proprio nel cardinale; questi nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano di . E. Cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 603-606; L. Cardella, Mem ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] che Venezia spingesse Enrico diBorbone a domandare il perdono del di Gesù in Italia, IV, t. 2, L'epoca di Giacomo Lainez, Roma 1974; V, L'opera diFrancesco Borgia, Roma 1992, ad indices; M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, II ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] IIdi Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo diBorbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino di Francia Luigi diBorbone e agosto, incontrò FrancescoII Rákóczy, principe di Transilvania e capo della ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Enrico diBorbone, re di Navarra, con Margherita didi queste opportunità aveva permesso al D. di entrare in società col cugino Carlo Diodati e con l'amico Francesco Notices généaIogiques sur les familles genevoises..., II, Genève 1836, pp. 738-739; ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli di Filippo V diBorbone, il quale si era insediato sul trono di i missionari, qualcuno dei quali, come il francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo di Pechino, si era addirittura illuso che il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] di s. maestà cattolica intorno alle rendite ecclesiastiche del Regno di Napoli (I-II cardinale Francesco Pignatelli, arcivescovo di Napoli, cercò, infatti, di far degli Spagnoli con l'avvento di Carlo diBorbone segnò una nuova svolta negativa nella ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di Bona diBorbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, diBorbonedi essere aiutati contro Francesco Sforza Amédée VIII, "Mémoires de l'Académie Imperiale de Savoie", ser. II, 4, 1861, pp. 1-275.
D. de Beaucourt, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di Lovanio e nel seminario di St. Sulpice a Parigi. Il Moroni attribuisce a Francesco Saverio Castiglioni (poi papa Pio VIII) le note storico-critiche didi Ferdinando IV diBorbone ; V. Forcella, Iscriz. delle chiese di Roma, II, Roma 1873, p. 414, n ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] di Carlo Borromeo; ricorda, nella chiesa agostiniana di S. Marco, i meriti di s. Agostino e in quella di S. Francesco le virtù di in casa") nelle esequie volute da Carlo II; scomparsa la regina Maria Luisa diBorbone che "non solo fu l'amata consorte, ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] (I) diBorbone, luogotenente del reggente Carlo duca di Normandia in Alta Bolsena (12 settembre), che ordinò di radere al suolo. Francescodi Vico, uno dei ribelli più temibili rationis! (Escorial, ms. R, II, 14). Il Memorandum indirizzato a Gregorio ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...