BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] dei delfino, aveva trovato il modo di attirare su di sé l'ira dello stesso Francesco I con un altro clamoroso, cruento episodio: nel corso di un trattenimento tra giovani gentiluomini uccise infatti FrancescodiBorbone, conte d'Enghien, il vincitore ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Francesco Testa. Fu certamente devoto senza riserve alla monarchia borbonica, sollecitandone e promuovendone l'attività di storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo,I, Palermo 1824, pp. 154-156; II, ibid. 1825, pp. 37 s., 274; S.Di Chiara, ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Giuseppe, ricevette dal duca Ferdinando I diBorbone-Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti nell’Africa orientale. Lettere, in Bollettino della Società africana d’Italia, II (1883), pp. 4-8; Delle ragioni che consigliano un’azione ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] il quadro con il Crocifisso nella chiesa di S. Francesco, citato da Grosso Cacopardo che lo di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono di Ferdinando IV diBorbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] della Francia". Esce dapprima, nel 1625, la Genealogia della... casa diBorbone dal re Faramondo fino ad Henrico IV…, alla quale il C le due corone di Francia e di Spagna durante... Francesco I,Henrico II... insino la pace di Vervins, accompagnata ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] 'ultimo nel 1772; si ricorda in particolare un arazzo recante il Ritrattodi Ferdinando IV diBorbone in abiti dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto diFrancesco Liani del 1770. Nel 1777 il D. siglò e datò due paramenti ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] orazione per le nozze di Carlo diBorbone, non senza però introdurvi arbitrari emendamenti di forma perpetuati, poi, leggi e dei diplomi di Federico IIdi Svevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla Camera di S. Chiara, gli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della Lega di Cambrai e della Lega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista diFrancesco, agli ordini di ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] sotto la duchessa di Lucca Maria Luisa diBorbone (1817-24), ma negli ultimi anni di vita per l M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 425; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] da Carlo III diBorbone, ma fu licenziato di morte, avvenuta comunque dopo il 1792.
Suo successore come oboista alla cappella di corte a Dresda nel 1792 fu il figlio Francesco . Briefe und Aufzeichnungen (Gesamtausgabe),II,(1777-1779),Kassel 1962, p ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...