GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , partecipò all'esposizione borbonica del 1859 con due opere, La festa dei gigli di S. Paolino in Nola e Veduta d'Ischia con figure: quest'ultimo dipinto fu premiato con la medaglia d'argento e acquistato dal re FrancescoII. Le sue opere ottennero ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francescodi Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di una solenne missione straordinaria che, portando a Francescodi consegnarli al duca diBorbone o all'arciduca, e di 187, 789, 801. Sull'ambasciata romana cfr. anche: Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] 1749 Carlo diBorbone lo nominerà marchese di Sant'Onofrio.
Figlio unico, ed erede di beni cospicui matematica, nella quale Giovanni Francesco fu, come il padre triangoli rettilinei all'inizio del volume II. Nelle citate Opere matematiche i curatori ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] la matematica del principe Francesco Maria, che a Firenze di Toscana e pubblico lettore di medicina nell'università pisana ... Aggiuntovi l'elogio dell'autore di questa opera, I-IIdiBorbonedi passaggio a Livorno; un rapporto sulla disinfezione di ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Nel 1801 la Toscana fu assegnata come Regno di Etruria all'infante Lodovico diBorbone - Parma; Così il 24 settembre il F. fu ripristinato nella carica di segretario di legazione, con l'ordine di trattenersi a Parigi, sino a nuove disposizioni (Ibid ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] F. P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore diFrancesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099; Id., F. P. e la lotta contro i Turchi nel 1601, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per A. Sottili, II, Roma 2005, pp. 911-939. ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] Maria Teresa e Maria Luisa diBorbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per col. 1438 (s.v. Banti G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, I, p. ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] di S. Francesco; Visconti, Sculture del palazzo della villa Borghese…, II, Roma 1796, pp. 22, 69, 87 di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] gesuita; Giuseppe; Francesco, nato a diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;G. Felloni, Gliinvestimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaur., Milano 1971, pp. 416-424; Neue Deutsche Biographie, II ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di nuovo in Francia, a Parigi, nel 1801; vi si trovarono quando giunse Ludovico diBorbone, principe di s., 365, 653; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, 1, pp. 594; II, pp. 696, 761; e soprattutto M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978 ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...