MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] di Angela Francesca Gertrude, nell’ottobre dello stesso anno (morirà nel 1762); la nascita di Diana Felicita Domenica nel 1723 e quella di Pietro Antonio Francesco emiliano. L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 35- ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] Borbone nel Settecento "quando lo Stato tentò di a cura del C. e F. Nicolini, I-II, Bari 1924; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione ; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal 1547 al 1706, a cura del C., Napoli 1932; Lomonaco Francesco, in Enc. Ital., ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] solitari finché sopravvenne la morte, il 2 febbr. 1864.
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, 5, Carte di re Ferdinando II, docc. 824, 959, 1041; Napoli, Società napoletana di storia patria, ms. XXVI B I, ff. 262, 443, 445; ms ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] D’Agnese e Francesco Mario Pagano, Vollaro I rappresentanti dei due regni borbonicidi Spagna e Due Sicilie residenti di Lucca – Parte II, Ventidue anni di governo patriarcale, in Nuova Antologia, 1° settembre 1893, pp. 88-112; Id., La fine di ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] ricorrere per un aiuto al generale Francesco Saverio Del Carretto, allora ministro di Polizia, il quale dopo pochi giorni del reame di Napoli dal 1734 al 1825, II, Parigi 1835, p. 297); dall’altro furono celebrati per il coraggio indomito di Cesare, ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] di evitare l’esilio al ritorno delle truppe di Ferdinando II e di ritirarsi tra Acireale e la sua casa di campagna, non prima però di aver fatto atto di devozione a Casa Borbone e di cura di L. Pasquini, Lanciano 2003, pp. 63-70; A. De Francesco, The ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] cantata Il tempio di Minerva (G. Bartoli), mentre nel 1825, per la successione al trono diFrancesco I, scrisse F. Stieger, OpernLexikon, Komponisten, II, Tutzing, 1977, pp. 399 s.; Contributi alla bibl. di P. G., a cura di A. Galazzo, Biella 1981; E ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] caduta dei francesi e al rientro dei Borbone a Napoli, Fedele, insieme alla famiglia editore milanese Francesco Lucca, alla ricerca di un talento musica vocale da camera, un Inno a Vittorio Emanuele II, una Gran marcia cavalleresca.
La morte lo colse ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] di S. Francesco, offerto per carità ai cappuccini.
Dipinto di grande impegno e rilevanza, il S. Andrea Avellino nel duomo di L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp II, Milano 1990, pp. 875 s.; F. Arisi, in Storia di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] di Morelli e di un altro ufficiale del Borbone cavalleria piazza S. Francesco. A differenza di Silvati, Morelli di Napoli […] Degli ex-Militari accusati di cospirazione eseguita nei primi giorni di Luglio 1820, Napoli 1822; G. Pepe, Memorie, II ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...