FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Greco-M. Picone-I. Valente, Lapittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 126 (per Francesco); Id., in L'Album della regina. Un dono romantico di Ferdinando IIdiBorbone (catal.), Roma 1994, pp. n. n.; Catal. dell'arte ital. dell'Ottocento, n. 23 ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] IIdiBorbone ad abbandonare Parma e il Ducato, Zanardi Landi cominciò a organizzare una legione di volontari, alla quale dette nome di assieme all’arciduca Alberto d’Asburgo e a Francesco V di Modena, occuparono Pietrasanta e Lucca e disarmarono gli ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] che Ferdinando IIdiBorbone indirizzava agli intellettuali liberali stigmatizzandoli con l'epiteto poco lusinghiero di "pennaruli".
insegnamento con l'accusa di ateismo su proposta di monsignor Francesco Colangelo, vescovo di Castellammare e allora ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] storia dello spettacolo, ad esempio al protagonista di Papà Lebonnard di J. Aicard, fino ad allora legato al nome di E. Novelli, o al Ferdinando IIdiBorbone de Il re burlone di G. Rovetta, già cavallo di battaglia di O. Calabresi.
Se non ebbe un ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] armeria privata di Ferdinando IIdiBorbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio di Stato di Napoli [ statua diFrancesco I diBorbone e una statua raffigurante la Religione. La prima faceva parte di un insieme di quattro ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] a FrancescoII, di cui fu a Roma uno dei consiglieri più ascoltati, e non depose la speranza di una restaurazione legittimistica (congiunta però a certe concessioni costituzionali), dopo il 1866, si separò progressivamente dalla causa borbonica e ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] , il M. si recò in seguito a Bologna, dal comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando IIdiBorbone era rapidamente tornato sui propri passi, mentre ufficiali e soldati napoletani, già al ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] anche M. Menghini, L'ultimo ministro diFrancescoII, in Esercito e nazione, VII(1929), estratto; E. Pontieri, Ferdinando IIdiBorbone e la Sicilia: momenti di politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] re Francesco I diBorbone. La popolarità dell’invenzione incoraggiò tuttavia la diffusione didi Stato di Napoli, Ministero dell’Interno, II Inventario, b. 1755, f. 316. Si veda inoltre Gazzetta di Genova, 1830, n. 46 e 1834 n. 4; Gazzetta di ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] generale dell’intendenza di Basilicata, fu invitato a Potenza per leggere un elogio funebre di Ferdinando IIdiBorbone, poi dato dal cardinale Francesco Pignatelli, Sanfelice ne celebrò due nel giro di sei anni, nel 1882 e nel 1888, di cui furono ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...