BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] Catania un poema in lode di Carlo diBorbone. Nel 1748, impressionato dalle scoperte di Ercolano, chiese l'autorizzazione a essenziali in D. Scinà,Prospetto della storia letter. di Sicilia nel sec. decimottavo, II, Palermo 1825, pp. 172-78; G. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona diBorbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] diBorbone fosse usufruttuaria, governatrice ed amministratrice di tutto lo stato sabaudo, con diritto di godere dei redditi dello stato e di conservando i loro privilegi. II conte di Savoia scese nel territorio di Nizza innalzando la bandiera ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] France da Carlo diBorbone Artois.
La di lunga data Francesco Regli si incaricò didi Pavia durante la Restaurazione, in Dario Mantovani, a cura di, Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. Dall’eta’ austriaca allá Nuova Italia, vol. II ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] (1685 circa – 25 maggio 1760), fu violinista alla corte di Massimiliano Emanuele IIdi Baviera a Parigi e in seguito nella cappella imperiale di Vienna. Altri tre fratelli (o cugini), Bartolomeo Francesco (5 ag. 1684 – 1 luglio 1748), Girolamo (3 ott ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] nella Compagnia dei comici lombardi insieme con Francesca Dima., Andrea Nelva, Giovanni Roffi e Rispizio de Antoniis. Questa formazione "assai scelta" venne offerta nel 1747 a re Carlo diBorbone che preferì non accettare per motivi indipendenti ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] pericolo, pur ribadendo le posizioni «di fermezza, di dignità e d’indipendenza» (Carignani, 1872, p. 68) del re di Napoli e quindi l’isolazionismo del regno.
Morto Ferdinando II e salito al trono il giovane FrancescoII, nel luglio del 1859 Versace ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA diBorbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) diBorbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] e da Isabella diBorbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo IIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia – era stata caldamente raccomandata dall’ambasciatore austriaco a ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando diBorbone offrì all'A., se avesse accettato di Hurter, Nomenclator Literarius, III, Innsbruck 1907, p. 312; G. Natali , II Settecento, Milano 1929, pp. 55, 516, 574, 630, 1113; Dict. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] . tentò, ma inutilmente, di far dimenticare il proprio passato di devozione alla dinastia borbonica, devozione che proprio l'anno prima gli aveva ispirata una composizione poetica, Altaville e lo Sebeto: alle LL. MM. FrancescoII e Maria Sofia Amalia ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] del fratello. Nel 1719 l'Austria premeva sul duca Francesco, sia con mezzi diplomatici sia con l'occupazione europeo durò poco: constatata la falsa gravidanza della vedova, Carlo diBorbone occupò il ducato.
Bibl.: L. A. Muratori, Annali d ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...