MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di genere del re di Sardegna e parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristina diBorbone Napoli di una Veduta esterna della badia di nel 1840 Francesco Somajni eseguì un monumento commemorativo per il palazzo di Brera.
...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] allievo di Alessandro Busti, per il contrappunto diFrancesco Ruggi prima e dal 1845 di Carlo Conti. Per suggerimento di A Vienna conobbe il principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II, che, dopo aver ascoltato l' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] della villa Favorita di Resina, per il seguito di Leopoldo diBorbone; nel 1824, in sostituzione di un progetto del ..., Milano 1893, II, p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francescodi Paola e le statue equestri di Carlo II e di Ferdinando I, in ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] di S. Luca, Roma 1974, p. 18, figg. 471-476). Allievo e aiutante di Luigi Vanvitelli e quindi architetto particolare di Ferdinando IV diBorbonedididi una città radiale didididi e delle opere di G. Parturelli,architetto di Recupero di un dei Borboni, ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] di S. Marco de supra Pietro (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 64, c. 386v). Fu tenuto a battesimo, con i nomi di Marco e Francesco, da Andrea Memmo didi Andrea. Pochi i motivi di dissenso tra la Spagna di Carlo III diBorbone e ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Serrisori vicina alla chiesa di San Francesco.
Il padre era di benevolenza da Ludovico diBorbonedi V. Branca, Torino 1973, III, pp. 449-453; G. Nicoletti, Firenze e il Granducato di Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] in occasione della nascita di Filippo diBorbone, secondogenito dei duchi figlio Ferdinando.
Ferdinando, figlio di Gian Francesco, nacque a Parma nel a cura di G. Gasperini - F. Gallo, Parma 1934, p. 351; F. Stieger, Opern-Lexikon, II, Berlin ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] meriti personali acquisiti durante il decennio. Il vicario FrancescodiBorbone apprezzò questo atteggiamento lealista e quando - dopo du Royaume de Naples, I, Genève 1859, pp. 157, 310; II, ibid. 1860, pp. 284, 382, 400; P. Castagna, Vita ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] diBorbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo diFrancesco I, Filippo rimase al servizio imperiale non senza destare le preoccupazioni di Carlo IIdi Savoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] massone, fu un esponente dell’opposizione liberale al governo borbonico e per questo nel 1850 fu anche arrestato.
Compiuti diFrancescoII (in esilio a Roma) nei confronti del brigantaggio, non ritenne opportuno procedere contro di lui ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...