Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di Napoli e di Sicilia a favore di Carlo diBorbone, ma ottiene il riconoscimento della successione in Toscana per Francesco Stefano di Lorena, genero dell’imperatore, mentre il Ducato di a Federico II, riesce a distaccare il Regno di Prussia dai ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] maestro, il M. assunse il magistero della cappella di S. Francesco, e dal 1817 quello della basilica di S. Petronio; il 3 febbr. 1809 era diBorbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza di ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio diFrancesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e diFrancesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] alternò ai numerosi impegni artistici l’attività di insegnante di pittura all’Accademia, avvalendosi diFrancesco Hayez come sostituto durante i periodi di assenza.
Su richiesta del granduca Leopoldo II eseguì nel 1830 il proprio Autoritratto ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] II, Napoli 1995, passim; H. Acton, I Borbonidi Napoli, Firenze 1997; G. Coniglio, I Borbonidi Napoli, Varese 1999. Gli effetti contraddittori dell’azione di stor. sulla Rivoluzione di Napoli, ed. critica a cura di A. De Francesco, Manduria 1998), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] di Enrico IV diBorbone, successore di Enrico III dopo che questi era stato assassinato, è per la casata la condizione sine qua non per insediarsi sul trono di Francia.
Bodin, per parte sua, dopo aver goduto della fiducia di Carlo IX, diFrancescodi ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] da Vienna Francesco Bindi: "...la regina morta di Spagna [Barbara di Braganza], Madrid 1894, I, pp. 327 s., 333, 370, 377, 391; II, pp. 11, 13, 16, 38, 45, 553; III, pp. M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] di soprintendente del granduca di Toscana Francesco I. Aveva anche due sorelle.
Compì i suoi primi studi nel collegio Cicognini di Prato. Secondo la biografia didi Spagna Carlo III diBorbone F. Venturi, Settecento Riformatore, II, La Chiesa e la ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] di consegnare F. e le altre fortezze romagnole il nuovo papa, Giulio II, di Carlo diBorbone (→) con le sue truppe di lanzichenecchi. Si leggano le ultime lettere, di natura sia privata sia ufficiale, inviate da M. rispettivamente all’amico Francesco ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] inaspettatamente nell’agosto del 1762, e da Francesco Fontebasso, ripartito per l’Italia, Torelli si dimostrò perfettamente all’altezza degli impegni, a partire dal grande Ritratto di Caterina II nelle vesti dell’incoronazione (San Pietroburgo, Museo ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] di Braccio nelle lotte di successione del Regno di Napoli (al soldo prima della regina Giovanna II contro il marito Giacomo diBorbone, poi di della Chiesa la grandezza di Braccio, prese a’ suoi soldi Francesco figliuolo di Sforza, il quale andò ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...