Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di Edimburgo, la principessa Anna d'Inghilterra, donna Pilar diBorbone, duchessa di Badajoz e infanta di Raimondo D'Inzeo su Fiorello II e Piero D'Inzeo su Easter il tredicesimo posto, era formato da Francesco Girardi su Stormy Weather, Fabio Magni ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] II, «Arti diverse, che devono venire in Sensa. Controversie seguite per tal causa».
39. Ibid., fasc. I, c. 55r-v, 17 gennaio 1689.
40. Ibid., c. 57r-v, 29 gennaio 1689.
41. Arthur Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e diFrancesco [...] riservato alla missione diFrancesco Saverio che, in punto di morte, incita alla al momento dell’ascesa al trono di Carlo diBorbone, è impietoso:
Assai peggiori delle d’Italia del Medio-Evo, cit., libro II, par. II, pp. 513-15). Il riscatto sarebbe ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Maria diBorbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di L. Amabile, Fra T. C. ne' Castelli..., cit., II, Napoli 1887; testo nei mss. Barberin. lat. 2951, in cui l'abile pennello del calabrese Francesco Cozza ritrasse in Roma, tra il 1630 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, zio di Filippo il Bello. Questa dedica può essere stata dettata da ragioni di buon vicinato, poiché, grazie al suo matrimonio con Beatrice diBorbone, Roberto di 1893, coll. 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbone Inoltre, i conflitti tra Francesco Del Balzo, che a causa della mancanza di eredi del matrimonio tra Filippo IIdi Taranto e Maria d' ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] da seguire nei confronti dei Borbone venne espressa sinteticamente dallo stesso Cavour nell’ottobre del 1860: «ristabilire l’ordine a Napoli, domare il re [FrancescoII] dopo». A Napoli i funzionari ricevettero l’istruzione di «conservare il più ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico IIdi Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diFrancescoII, Ferdinando di Mantova, e Venezia accontentarsi dell'internamento degli uscocchi. A dispetto dei sentimenti di legame familiare (il matrimonio fra Tommaso, principe di Carignano, con Maria diBorbone-Soissons), venne dato il via a una ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , di lui in un contesto in cui Carlo diBorbone (cugino di F., ché figlio di Chiara Gonzaga sorella di suo s.; S. Jacomuzzi, Un modello del principe ... FrancescoII Gonzaga..., in Miscellanea ... in on. di V. Branca, III, Firenze 1983, pp. 701- ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda diBorbone, figlia di [...] Francesco d'Asburgo Este, il futuro duca di Modena. C. F., che aveva in un primo tempo appoggiato la candidatura del fratello della moglie, Leopoldo diBorbone principe di 5, 6, 7, 37; m. 22, f. 20; s. II, m. 1, ff. 8, 27; Ibid., Casa Reale, Lettere ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...