Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita diBorbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] fu però nelle mani del fratello illegittimo Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova di Carlo II e madre di Iolanda Ludovica di Savoia, che era fidanzata di Filiberto II. La corte, incerta fra la politica francese e ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca diBorbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] principe del sangue. Francescodi Bretagna e Massimiliano appoggiarono sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier (27 luglio fratello Carlo con Anna di Bretagna, ampliava il Italia vincendo l'opposizione di Anna, la quale ...
Leggi Tutto
Figlia (Palermo 1814 - Orth, Austria Superiore, 1898) del duca di Calabria, poi Francesco I re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca Leopoldo IIdi Toscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di attacco congiunto contro Roma da parte delle soldatesche del duca diBorbone, da Milano, e del viceré di Napoli. Era una minaccia terribile, che una serie di l'opposizione diFrancesco I; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] vari, II, p. 338), e poiché non riuscì ad ottenere la direzione dell'ufficio di statistica, scartata l'offerta di una cattedra universitaria a Cracovia, decise di tornare in patria. Dal marzo, dopo la fuga del Borbone, reggeva il trono di Napoli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] per futuri matrimoni fra le case di Asburgo e Borbone. Compito più arduo fu la Il 25 febbraio 1625, egli decise di inviare suo nipote Francesco come cardinal legato a latere in Francia il potere dell’imperatore Ferdinando II. Urbano VIII facilitò un ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] a Venezia ancora tre mesi. Cercò invano di ottenere dall’imperatore FrancescoII la restituzione delle Legazioni occupate dalle armate austriache : i Borbone si rifugiarono in Sicilia e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Bonaparte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] , tra le dinastie d'asburgo e diBorbone; attendevano ormai una soluzione improcrastinabile le annose francescano Tommaso da Spoleto. Preoccupava particolarmente il pontefice il fatto che, in conseguenza delle contese nate tra Vittorio Amedeo II e ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di Carlo diBorbone ed il successivo decennio di suggerimento diFrancescodi filosofia dell'univ. di Lecce, Manoscritti napoletani di P. M. Doria, Galatina 1979-82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e V di M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] poco a poco col tacito consenso» (Epistolario..., II, 1980, p. 88).
La formazione della sovranità di eredi i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee decisero a Londra nel 1718 di concedere il granducato a Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...