Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] congiura ordita dagli Ugonotti. Nel 1560, un gruppo di calvinisti, ad istigazione di Luigi I diBorbone, principe di Condé, e al comando di un gentiluomo, La Renaudie, progettò di rapire il re FrancescoII, per sottrarlo all'influenza dei Guisa. Un ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] di santi di Giovanni da Nola (1555).
La chiesa e il monastero di S. FrancescoII al principe di Salerno. Ma in realtà godette di vera autonomia, estendendo le sue conquiste verso il nord, occupando nel 1058 la città di in essa di Carlo diBorbone e ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] nel 1527 con Margherita d'Orléans, unica sorella diFrancesco I re di Francia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio diBorbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] ). Un po' più tardi, il nipote di Alain, Enrico II re di Navarra, sposa Margherita, sorella diFrancesco I (1527). Da questo matrimonio nacque (gennaio 1528) Giovanna d'Albret (v.), moglie poi di Antonio diBorbone. La signoria d'Albret, così riunita ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] di Marignano, consacrava cavaliere sul campo lo stesso re Francesco I. Apertasi, nel 1521, la lotta tra Francescodi contrastare tenacemente il passo all'esercito del connestabile diBorbone storia di B., v. Les sources de l'histoire de France, ii, i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] di Pozzano, santuario e convento fondati da S. Francescodi Paola diBorbone, e, dopo la costituzione del regno, arricchiti diII, clorurate, magnesiache, sodiche (14,7°); dell'Acqua solfurea ferrata (16,2°); dell'Acqua solfurea (16°); dell'Acqua di ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa diBorbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] 1814 la discendenza di questo ramo della casa diBorbone. L'ultimo principe di Conti aveva sposato, il 27 febbraio 1759, la principessa Fortunata d'Este (nata il 24 novembre 1731, morta il 21 settembre 1803), figlia del duca Francesco III di Modena e ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] Una sorella, Adelaide (od Alice), sposò nel 1115 Luigi VI re di Francia, e, rimasta vedova, si risposò con Mattia di Montmorency; un'altra sorella, Agnese, andò sposa ad Archimbaldo VII diBorbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] i disordini della corte sabauda, di costringere la reggente Bona diBorbone ad annullare gli obblighi imposti da San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d'Acaia.
Bibl.: Datta, Storia dei principi di Savoia ...
Leggi Tutto
È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo diBorbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] . Malcontento, sentì l'influsso della consorte Eleonora di Roye, già calvinista e si accostò al partito ugonotto. Sospettato di avere ordito la congiura di Amboise per impadronirsi del re FrancescoII fu arrestato e condannato a morte: all'ultimo ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...