Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] diBorbone-Parma, alla villa delle Pianore (Lucca), e non richiamò attenzione alla sua persona se non quando, per la morte del cugino Francesco ) in visita espiatoria al quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si riaffermò nel fallimento ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto tradizionale viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna (1512). Francesco I ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca diBorbonedi S. Francesco con la Povertà), il meraviglioso ritratto di Simonetta Vespucci di Piero di Cosimo e l'incantevole quadro delle Tre Grazie di Raffaello. Il duca fece di de France, II; G. Macon ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] diBorbone. I conti di Soissons costituirono così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio di Maria diBorbone-Soissons con Tommaso-Francescodi Savoia, principe di Archéologique de France 1911, ivi 1912, II, pp. 138-45; É. Brunet, ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita. Ligi o di cui Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo didiBorbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] greci che il ministro inglese presso Ferdinando IV diBorbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per i diFrancesco I e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II per Palermo e per Noto, il Sant'Ambrogio che è in S. Francescodi ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] ai Foix-Albret.
Margherita d'Angoulême, sorella diFrancesco I di Francia e moglie di Enrico II d'Albret (1516-1555), tenne nel Béarn a sua figlia, la celebre Giovanna d'Albret, moglie di Antonio diBorbone. Gli Stati, a quel tempo oramai privi d' ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] ) e Filippo II il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella cappella di Savoia, con uno dei figli di Filippo, Luigi, ricostruzione continuò dopo la morte di Carlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristina diBorbone: la coppia reale volle ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] , morta il 24 giugno 1519. Lasciò parecchi figli: da Lucrezia, Ercole II, Ippolito II cardinale (morto nel 1572), costruttore della Villa d'Este a Tivoli, e Francesco, marchese di Massa (morto 1578); dall'amante Laura Dianti (Eustochia) ebbe Alfonso ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] di belle arti istituita da Filippo diBorbone, rivolse i suoi primi studî alla figura e alla scultura, sotto la disciplina dell'abate Peroni. Nel 1770 è in Toscana a decorare di diocesi di Como, II, Firenze 1836. Vedi anche D. Sacchi, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...