GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] con Carlo d'Angiò e suo figlio, Carlo II, che si circondano d'artisti francesi. D' diBorbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di , le vetrate di S. Francesco d'Assisi, quelle del duomo di Siena, di S. Croce e di S. Maria ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei quali invano la contese Totila. L'imperatore Costante II vi pose la sua sede nel 663, se ne impadronirono le milizie di Carlo Borbone. Seguì poì le vicende della ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] trovare oggi dei cavalli in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento del quinto metacarpo.
nel 1742 da Carlo III diBorbone, soppressa nel 1874, fu ricostituita nel 1890 allo scopo di "ottenere il cavallo per ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] alla corte di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, azione diFrancesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio didiBorbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , come bottino di guerra, in più volte, e specialmente da Francesco Morosini dopo la II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo diBorbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV diBorbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di Spagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore di Milano da parte diFrancesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di nel 1751, Carlo diBorbone fonderà l'Albergo giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Arturo; così Francesco I occupò il Borbonese, l'Alvernia e altri grandi feudi quando il connestabile diBorbone passò a in forma organica e tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus).
Nel contempo si forma, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] non secondo la prima idea (le statue sono di Achille Torbati, diFrancesco e Orazio Bergamino, l'architettura e le decorazioni . Dopo Novara riprende il governo Carlo III diBorbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, specie dopo l'assassinio ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] cominciare dallo stesso Filippo II (re 1556-1598), diBorbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di successione polacca (1733-38), prese possesso della Lorena, cacciandone Francesco ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] L'assalto e il saccheggio di Roma, per opera delle truppe del connestabile diBorbone e del Frundsberg (maggio 1527 appena morto, il 1° novembre 1535, l'ultimo duca di Milano FrancescoII Sforza, senza eredi, si era aperta la questione della ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...