VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt nel 1643 l'Egisto diFrancesco Cavalli ebbe grandissimo di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo diBorbone e il ducato di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Rinascimento (specie ad opera di Niccolò V, di Paolo II e di Sisto IV, edificatore della Francesco De Rossi, figlio di Giovanni Gherardo, per il suo matrimonio con la principessa Carola Ludovica diBorbone (1838), vedova del duca Massimiliano di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , con invasioni di terre, assalti a caserme di carabinieri e di guardie di P. S., con Te Deum a FrancescoII. Sventata la da Ferdinando IV Borbone, tenne dietro la colonizzazione del Tavoliere, del circondario di Barletta e di Altamura, del ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Nicolas e Pasquier de Mortaigne, arazzieri diFrancesco I, insieme con Jean Duval, soppressione di quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlo diBorbone ad durante la rivoluzione, finché Carlo II non chiamò a dirigerla sir Sackville ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1806) e crea - antico disegno del Mazzarino - la Confederazione del Reno, di cui si proclama protettore (luglio 1806). Così finiva il sacro romano impero, e FrancescoII, rinunziando di mala voglia a una dignità che per tanti secoli aveva dato forza ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e il 650 spetta alla terza fase, o Benacci II, mentre dal 650 a. C. in poi si di S. Francesco a Bologna, ricco di ben 14.841 oggetti di bronzo di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippo diBorbone, genero di ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] W. Gerbing, Das Erdbild der Gegenwart, II, pp. 775-786, Lipsia 1927; E Moneta durante il vicereame diFrancesco de Toledo nel 1572; di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina diBorbone ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 1502, in un con il vescovo di Volterra, Francesco Soderini.
I due eventi davano modo al M. di esaminare da presso alcuni dei problemi davano modo agl'imperiali di tenere Milano, poi - unitisi il Borbone e il Frundsberg - di marciare, nella primavera ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] l'alleanza del suo nemico Ruggero IIdi Sicilia. I due re procedettero è il tentativo dei Genovesi e del duca diBorbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. X, di fronte all'ingigantire della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] .
Leon Battista Alberti e Francescodi Giorgio Martini nei loro trattati 1504) per ordine di Giulio II il problema di congiungere due ripiani di diverso livello appare . Canevari, 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...