DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] in incisione ad opera dell'incisore Francesco di Bartolo, per farne omaggio . Berta, oltre all'opera di C. DelBalzo, Napoli e i Napoletani.
Nel 1897 ebbe Decennale della morte di E. D., in Giornale d'arte, II, Napoli 1925, n. 35; E. Somarè, Storia dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] fu Senatore di Roma nel 1509 e Francesco Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, Seggi di Napoli del Nido e Capuana e imparentati con le famiglie DelBalzo, Sanseverino, fanno risalire al re Corbredus II Galdus questo ramo della famiglia perseguitato ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] ed estintosi nel 1650 con Francesco; dei conti di Nola, per il favore di Carlo II d'Angiò, poté sposare Anastasia figlia del francese Guido di Montfort che si originarono poi i nuovi rami degli Orsini DelBalzo (v.), dei signori di Mugnano e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] le principali contee, come quelle di Avellino (ai Montfort, poi ai DelBalzo), di Arena (ai De Goucy), di Ariano (ai Vaudemont), Inghilterra. L'aiuto non giunse e FrancescoII dovette ingoiare l'amaro calice del consiglio francese: si concesse una ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Calais (con lo scambio di territori e la liberazione del re di Francia Giovanni II, dopo cinque anni, tra il 1356 e il 1361, di per ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e FrancescodelBalzo, duca di Andria (settembre 1368), dopo che il ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] l’occupazione di beni ecclesiastici da parte di FrancescodelBalzo, duca di Andria, imparentato con la dinastia si rimanda a I. Ait, Urbano VI, papa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569.
M. Souchon, Die Papstwahlen von Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] al catamarano di 102 piedi Orange IIdel francese Bruno Peyron, che nell'agosto con Luna Rossa (come tattico del timoniere Francesco de Angelis) e la finale alla vigilia del grande balzo della Coppa America.
Nel 1983 (l'anno del debutto italiano ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di presidenza fu il balzo di qualità della C. II, CLNRV, b. 11 "Presidenza. Pratica Volpi", fasc. "Riservata G. Volpi", relazione del dott. Mario Baltieri membro del C.L.N.R.V., Venezia 15 giugno 1946; relazione del prof. Francesco Semi del ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] retorico-metrica del volgare, Francesco da Barberino nelle Mocato... sanese " della Leandreide IV VII, ediz. DelBalzo, 414; non significa nulla in contrario il fatto sempre secondo criteri assoluti e oggettivi, in II IV 5-6). Ne sembra derivare che ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Pellico, in Collezione de’ migliori autori italiani anctichi e moderni, II, Parigi 1837, p. XX.
51 Ibidem, p. 9.
-327. Nella lettera a Francesco Bertioli del gennaio 1833, Mazzini scrive: del Cattolicesimo, non possiamo saltar d’un balzo al di là del ...
Leggi Tutto