LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ritratto della vedova di Federico delBalzo, dell'eroica donna che difese l'invenzione dei bastioni è dovuta a Francesco di Giorgio Martini; quella delle mine Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; B. Berenson, The study and ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Barbiano gran contestabile del regno, Taranto dai principi delBalzo. Sotto Giovanna II, nuovi privilegi di carabinieri e di guardie di P. S., con Te Deum a FrancescoII. Sventata la resistenza in città, i più facironosi si dettero alla campagna ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Pirro delBalzo. Si ritrova persino una non lontana eco dell'arte toscana nel sarcofago del Ferrillo nella cattedrale di Acerenza (1524), dove putti reggono ghirlande intorno all'impresa del signore; nel sarcofago di Donato de Grassi nel S. Francesco ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] per l'appunto dall'ampio corso Vittorio Emanuele II, che segue per lungo tratto il tracciato delle e Cristo fra S. Nicola e S. Francesco nella lunetta, di B. Vivarini (1476), . Alla sua morte passò a Iacopo delBalzo, e dopo la ribellione di costui, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] pressi della chiesa di S. Francesco (all'angolo della via Duca II d'Angiò, poi al figlio Roberto che ne fece puntello per la sua offensiva contro gli Angioini d'Ungheria e per la futura conquista dell'Impero d'Oriente. Passò poi a Giacomo DelBalzo ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna, architetti e scultori leccesi.
La facciata è un fantastico trionfo del più ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli Orsini DelBalzo, che l'unirono al principato di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] moralium (1637-1643); il prete secolare Carlo delBalzo, il francescano Nicodemo da Firenze, il teatino Marco Vidal Dict. de théol. cath., II; Urbany, in Kirkenlexikon, II, 2035-2044; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1883-85, p. ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] quale, da Caterina, figliuola di Giovanni Antonio Orsini DelBalzo, principe di Taranto, ebbe in dote varie terre , Ottavio (1609-1674), e Francesco (1665-1725), nunzio presso Filippo V di Spagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] I, Baldassarre Scariglia, Giovanni Albino e Francesco Pucci, patrizio e canonico fiorentino, dal 1491 Rassegna critica d. Letter. Italiana, II, pp. 120-130, Napoli 1987; H. Omont, La Bibliothèque d'Angliberto DelBalzo, in Bibl. de l'École des ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] del marchese Francesco. Dei primi del 1497 è un suo viaggio a Roma, che diede certo occasione a molte delle sue imitazioni dall'antico. Tornato a Bozzolo, vi rimase a lungo, lavorando per il vescovo Lodovico Gonzaga e per Antonia delBalzo vedova ...
Leggi Tutto