CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] stesso Alderano scrisse al fratello Alberico II duca di Massa - "fu tutto 22 luglio 1700) e il suo ritiro definitivo da ogni carica. Tuttavia solo nel 1702 all' tomba della famiglia ducale nel duomo di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] Sambo, Nicolò Trevisan, Giovanni Carrara, Alessio Aleardi, fra' Giocondo da Verona fornirono pareri e stesero sistematica regolazione della Brenta, cc. 22v, 27v, 31r; M. Sanuto, Diarii, II-XI, XIII-XX, Venezia 1879-1887, ad Indices. Cfr. inoltre: E. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo; la tavoletta con Madonna entusiasmo per le tele di Francescoda Ponte detto il Bassano presenti in e Bibl.: D. Calvi, Effemeride sagro profana, II, Bergamo 1676, p. 375; A. Pasta, ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] (Modena, Reggio e Massa-Carrara), dove al momento dell'annessione verticalità della stadia nelle determinazioni altimetriche, ibid., II(1915), pp. 353-366; La verticalità... piccoli movimenti giornalieri ed annui condotte da D. Pantanelli alla fine del ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] ), esistente nella Biblioteca capitolare di Olmütz, Apostolo Zeno aveva notizia daFrancesco Giannini (A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, pp. è citata dal Degli Agostini (II, p. 157). L'umanista bergamasco G. M. A. Carrara dedicò al B. dei versi, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Pinacoteca Albertina di Torino e nella Pinacoteca Carrara di Bergamo.
I dati stilistici di queste da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal. della mostra di Lodi), a cura di G. C. Sciolla, Milano 1989, pp. 103-105; D. Benati, Francesco ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] seguì le lezioni del grande criminalista FrancescoCarrara di cui fu allievo. Professò in utilità e di interesse sociale, cercando da parte sua di formulare risposte coerenti quella per i titoli VIII e IX, libro II, "Reati contro la fede pubblica" e " ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] circa. Nel 1536 ci è documentata la sua presenza a Carrara per motivi di lavoro; negli anni 1539 - 1540 risiede riceve daFrancesco di Urbino l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio II di marmo d'un pezo, secondo il modello auto da messer ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] da Schio gli commise il medaglione rotondo di Giangiorgio Trissino, in marmo di Carrara, da scrittura con molte figure in argento e bronzo dorato per l'imperatore Francesco Würzbach, Biogr. Lexikon des Kaisertums Österreich, II, Wien 1857, pp. 48 s.; ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] ritratti. A Carrara dovrebbe rimanere di Laura Frangipane Mattei in S. Francesco a Ripa.
È del 1640-42 non solo nel 1640-42) da permanenze a Napoli. In questa pp. 168-170; R. Wittkower, Bernini studies, II, The bust of Mr. Baker, in The Burlington ...
Leggi Tutto