GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova FrancescodaCarrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck. servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando della fazione e si diede subito da fare per cercare di ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] agli Eremitani, oggi ricomposta, ma incompleta, a S. Francesco). Per contratto doveva prendere come modello la cit. e Iacopo daCarrara, in L'Arte, II (1899), pp. 88-97 (per Andriolo); L. Planiscig, L'arca del beato Odorico da Pordenone..., in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona daFrancesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] del conte di Virtù con il signore Francesco il Vecchio daCarrara per la vittoria riportata sulle truppe , in Monum. stor. della deputaz. veneta di storia patria, s. 3, II(1890), ad Indicem; Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] una volta alla signoria dei daCarrara, la famiglia del C. giugno, il patrizio Francesco Cappello rientrato a Venezia da Padova, dove era degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 gennaio 1510), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] il 20 luglio 1304 nacque Francesco Petrarca. Come il Petrarca il 1335, di Giacomo daCarrara, visitatore e riformatore incaricato del Petrarca (B. H. Harl. 2493), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 136-140, 147 s., 150, 153 s.; Id., ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] al B., perché un forte nucleo passò nella biblioteca di FrancescodaCarrara il Vecchio, signore di Padova (ed è ora nella Nazionale Seta, in Studies in honor of B. L. Ullman, Roma 1964, II, pp. 223-225; L. Gargan-R. Zucchi, Nuovi documentiper il ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] il C. era stato inviato in ambasceria presso FrancescodaCarrara; il 20 settembre dello stesso anno 1381 fu . della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n. 305, ll. viii, n. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La prima orazione contiene Bartolomeo, ma riservò a fra’ Francescoda Palazzolo un codice contenente l’epistolario di Padova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157, 2251, 2252; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] podesteria di Padova, durante la signoria di Iacopino e FrancescodaCarrara. Fu quindi podestà e capitano in Treviso fra 926 (=8595): M.A. Barbaro, Genealogia delle famiglie patrizie venete, II, f. 130r; ibid., 128a (=8639): G. Caroldo, Historia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] degli accessi alla laguna. Qui ottenne rinforzi daFrancescodaCarrara e poté in tal modo prendere il del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, II, Genova 1982, p. 282; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: ...
Leggi Tutto