DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea daCarrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] carraresi (Francesco il 41, 45, 48; G-M-F. Villani, Croniche, II,Trieste 1858, pp. 308 s.; I libri commemdella Repubblica di Carrara, Gli Scaligeri, Milano 1966, pp. 195, 205, 208; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] 'usufrutto della badia di Carrara nel Padovano conferita dal papa Tre anni dopo il principe Francesco - già da tempo in relazione con l'avventuriera , p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 432 S.; M. Barbi, Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] , in precedenza affidata a Alberto daCarrara; nelle carte del duomo il delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti 10 s.; Id., Note sulla scultura lombarda, in Rassegna d'arte, II (1902), pp. 27-29; Id., Amadeo, Bergamo 1904, p. ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 daFrancesco e daFrancesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] da carte d'archivio relative a Caserta, alla sua morte, avvenuta a Napoli il 16 apr. 1776 (Carrara, Acc. di belle arti, cit.), saranno i nipoti, Francesco vanvitelliani della Bibl. nazionale di Napoli, in Restauro, II (1973), pp. 1-71 [XV-A-8 bis ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] dei Carraresi: fu infatti lo stesso FrancescodaCarrara il Vecchio a favorire il suo ingresso ibid. 1825, pp. 208-13; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 231, 277 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] , in qualità di testimone (Gloria, II, p. 294); ma la sua Francesco Gonzaga prima del sopraggiungere delle truppe della nuova lega antiviscontea; nell'ottobre del 1401 si distinse tra i capitani che, usciti da Brescia, sconfissero Giacomo daCarrara ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 daFrancesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] azioni da 500 lire con cui fu costituito il capitale (soltanto i soci C. Pallavicino ed A. Carrara avevano L. Chiala, Torino 1887, pp. 159, 353 s.; A. Depretis, Discorsi parlamentari, II-VI, a c. di G. Zucconi-G. Fortunato, Roma 1889-1891, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] dei lavori. Alberico II Cybo Malaspina gli commissionò la cappella Cybo nella chiesa di S. Francesco (ora duomo), sempre Giov. Francesco); C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1881, p. 91 (per Francesco e Innocenzo); A. Melani, DaCarrara: l' ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) daFrancesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] Francesco Sforza, dopo il suo matrimonio con Alfonso, duca di Calabria e principe di Taranto) o da carovane , p. 80; E. Branchi, Storia della Lumgiana feudale, Pistoia 1897-98, I, p. 534; II, pp. 65-69, 71, 73, 227 s., 230 s., 567, 569; III, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per FrancescodaCarrara negli anni successivi e si segnalò in particolare nei di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle ...
Leggi Tutto