CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] termine l'altare iniziato da questo per S. l'Ingresso di Francesco I in Milano e passim per le tavole; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti, Pisa vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] di S. Monica, retto daFrancesca Bianca Sforza, sorella di Ludovico il S. Antonio da Padova dell’Accademia Carrara di Bergamo (Tanzi .; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale. II. Organari a Cremona, in L’Organo, XXIII ( ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] gli Stati italiani collegati con Francesco I contro Carlo V, il nome del fratello, lo Stato di Massa e Carrara dal figlio.
Il C. sopravvisse meno di Indicem; Epist. di B. Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, II, Firenze 1965, pp. 157, 217 ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] da D. Moreni (Continuazione delle memorie... della... basilica di S. Lorenzo, II, Firenze.
Costruito per la munificenza di Anton Francesco Boddi a partire dal 1720, esso fu degli scultori, architetti, pittori... natividi Carrara, Modena 1873, p. 302 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] di Vienna, presieduto da Maria Beatrice d'Este (Carrara, eredi Fontana: gessi F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si Carrara nel 1813, si sposò in seguito con Alberta Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] il monumento a Vittorio Emanuele II, l’anno seguente Podesti prese (1889-96) fu diretta da Podesti, coadiuvato da un nutrito staff di architetti il medico chirurgo Francesco Durante, direttore del di Roma…, a cura di G. Carrara, Roma 2006, pp. 19-74. ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] moglie del B., Adriana di Farfengo, da cui nacque il figlio Camillo, era ancor all'Accademia Carrara di chiesa di S. Francesco a Cremona e datata N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, II, p. 156 (per Antonio); F. Sacchi, Not. ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrarada Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] II, 1987, pp. 40 n. 99, 44 n. 123). Nel 1701 venne prescelto dal conte Roberto Orsini per il completamento della facciata di S. Marcello, eretta da Carlo Fontana, realizzando entro il 1703, per 520 scudi, le statue del beato Francesco di Carrara e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] . Carrara, rappresentante della forte organizzazione parmense.
Contro la proposta avanzata da questo per la pace dei popoli in S. Francesco a Bologna inaugurata il XVIII maggio MDCCCIC quando Discorso di apertura del II Convegno nazionale agrario, ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] G. fu anche pittore da cavalletto. Dopo un lungo di S. Francesco; il Giudizio Ruggeri, Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1972, tavv. 140; R. Lonati, Diz. dei pittori bresciani, II, Brescia 1983, pp. 90 s; L. ...
Leggi Tutto