PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Carrara, 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco G. Ambrosi: una miniatura, in Paragone, II (1951), 23, pp. 27 s.; di G. d’A., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] incominciati, nel 1425, da Gentile da Fabriano. Quando questi morì comando del Piccinino e di Francesco Gonzaga). Esiliato in seguito dai (Bergamo, Accad. Carrara), è forse quello Imperatore Sigismondo, in Arti figurative, II(1946), pp. 166-185; ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] la chiesa di S. Francesco di Paola a Pistoia ( invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso Antichi disegni e stampe dell'Accad. Carrara di Bergamo, Milano 1963, pp. III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] lasciare Pietrasanta, Massa, Carrara e quanto teneva della Simona de' Fensi del conte Francescoda Prato, prestò i suoi servigi ai I, pp. 85 s., 89 ss., 101,111-114, 176, 193; II, p. 397; I. Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] scelta dei marmi a Carrara e nell'esecuzione dei Pescia, allogato Pierino da Vinci.
Da un libro di 1581, dove con il figlio Francesco eseguì alcuni restauri in S. pp. 232, 396 s., 477 s., 503, 703; II, ibid. 1983, pp. 729, 1002, 1163, 1335, 1337 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] procuratore per affari di marmi a Massa e Carrara (Alfonso, p. 77); nel 1670 ricevette venne in seguito modificata daFrancesco Maria Schiaffino. Nel e passim; La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; Carlo Carlone 1686-1775. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] il conte di Carrara è con ogni in effetti sono ben difficili da comprendere.
Il C. era di Stato in Lucca,Regesti, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, p. 426; Archivio di Stato in Milano . 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Caterina Vicinelli da Cividate: di Francesco sappiamo solo che ).
Fece anche mobili per case private, per i Moroni, i Carrara, i Tinti a Bergamo (v. anche in Arte illustr., 1972 I, Milano 1969, pp. 78-82; II, Milano 1970, ad Indicem (che si consiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] per ordinare marmo di Carrara per Orvieto.
Un pagamento a G. da parte del Comune nel 1348) in S. Francesco a Cortona, con l'inusuale in La Critica d'arte, XII (1966), 78, pp. 17-26; II, ibid., 79, pp. 17-28; Id., Problemi di scultura senese, III ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] confermato l'ipotesi attribuzionistica a Francesco per la Madonna del parto come il polittico dell'Accademia Carrara di Bergamo (1430 ?) e 1972, II, p. 509; I. Chiappini di Sorio, Note e appunti su J. D., in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), ...
Leggi Tutto