BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] e descritti (1515) da Pasquier Lemoyne, in Italia al seguito di Francesco I (cfr. L Accademia Carrara di Bergamo); le tavolette da soffitto 36, 41-44; F. Zeri, Due santi di B. B., in Paragone, II (1951), n. 17, pp. 32-35; S. Bottari, I tarocchi di ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] modenesi (il geologo Francesco Coppi, il paleontologo Massa e Carrara.
Donò A. C. paletnologo, in Emilia Preromana (Modena), II (1949-50), pp. 157-160; Id., Gli studi ), pp. 136-139; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Scienziati, Modena 1968, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] 1826, Bergamo, Accademia Carrara). Reintegrato nei suoi ). Intanto forniva un Miracolo di S. Francescoda Paola all'omonima chiesa di Napoli (1830 Memorie enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 daFrancesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] tremenda bastonatura" a Carrara (dove si trovava come inviato del suo giornale per un reportage su uno sciopero) da parte dei fascisti Tempo, diretto da Arturo Tofanelli, sul quale curò dal 1957 una rubrica di costume, "II Serraglio", che prendeva ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] 'attribuzione botticiniana, accettata invece da gran parte della critica) II, London 1900, p. 110) considerata del B., il Tobiolo e l'angelo dell'Accademia Carrara , Una tavola sconosciuta con S. Sebastiano di Francesco di Giovanni B., in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] ; con esso è da mettere a confronto il disegno dell'Ambrosiana ritenuto ritratto di Francesco Melzi), il cosiddetto ritratto 'Accademia Carrara di Bergamo. Per gli affreschi nelle sopralogge nella chiesa di S. Maurizio in Milano è forse da riprendere ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di Bergamo, raffiguranti Il anni di Francesco I di Francia, dipinte da Alessandro Araldi Ibid., Documenti e mem. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] lo stemma Orsini.
Dopo l'entrata di Francesco I a Milano il 14 sett. 1515 in Compito e anche giovani da ammaestrare nella scultura. Poiché sei pezzi di marmo di Carrara.
Delle numerose opere attribuite al , in Rass. d'arte, II (1902), pp. 132-134; ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] con Giuseppe Carrara, con il quale ottenne grandi successi in molte città. In seguito entrò in ditta prima con Francesco Gagliardi 1826 e morta a Crotone nel dicembre 1865). Ebbe da lei due figli maschi, Francesco e Arturo, poi attori di fama, e due ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] (Bergamo, Accad. Carrara); nel 1494 fa Museo di Boston siano da ritenersi del B. Vicende critiche della grande pala a tempera di S. Francesco in Zara, in Riv. dalmatica, XXIV, 1 U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 20-22; Encicl. Ital., VI, ...
Leggi Tutto