LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] parentela dello stesso doge, Francesco Foscari, altri alla spodestata famiglia daCarrara. Il L. dovette pertanto degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di Padova e futuro papa Paolo II.
Il 1° ott. 1459 il L. entrava di nuovo a far parte ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] all'Aquila fu contrastato in un primo momento da Obizzo daCarrara e poi dagli eserciti di Muzio Attendolo Sforza 109 s.; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 835 s.; L. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] aveva affidato il comando a FrancescodaCarrara signore di Padova. Nell'estate 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid. 1967, nn ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] di fare le ordinazioni di marmo di Carrara.
In precedenza (1510) Antonio aveva proprietà a La Jouancelaux e a La Bodinerie. Da quest'ultimo feudo prese l'omonimo appellativo che per l'ingresso del giovane re FrancescoII e di sua moglie Maria Stuart ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 'Accademia Carrara di Bergamo). Almeno due composizioni di questi anni derivano infatti direttamente da modelli 16 marzo 1530.
La pala fu evidentemente commissionata daFrancescoII Sforza, dato che fu da questo donata, con istrumento del 10 marzo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e FrancescodaCarrara, signore di Padova, dall'altra. Il 17 pp. 327, 357, 375; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, pp. 20-23; P. Zambeccari ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] fu sostituito per un semestre daFrancesco Diana e cominciò le lezioni fa invece riferimento Michele Alberto daCarrara nell'orazione per l' scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 277-279; G. Sforza, Della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le figlie di lui Barbarella e dei camaldolesi, e dedicandolo a Ubertino daCarrara. Trascrisse, inoltre, una commedia di British Library e nel manoscritto F.II.2 della Bibl. Queriniana di Brescia ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] inviati in Francia, a omaggiare il nuovo sovrano Giovanni II di Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova FrancescodaCarrara e il patriarca di Aquileia, portando la guerra ai ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] perduta (Frey, II, p. 47), l'anno successivo partecipò alla realizzazione degli apparati per le nozze tra Francesco I e Giovanna la base dell'acquasantiera realizzata nel 1517 da Girolamo detto Rossimino daCarrara.
Se i rapporti tra Gino e l ...
Leggi Tutto