CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio daCarrara aveva cercato di far ribellare con la complicità , p. 94; G. Dalla Corte, Dell'Istoria della città di Verona, II, Venezia 1744, pp. 260-262; G. B. Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] Francesco subito dopo l'assassinio del fratello si erano infatti affrettati a entrare nella lega antiviscontea stretta nell'aprile 1362 tra gli Este, i daCarrara di Mantova, I, Mantova 1879, pp. 60, 64, 93; II, ibid. 1880, pp. 12-20; F. Novati, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] XI chiese a Niccolò Spinelli di restituire a FrancescodaCarrara i 2000 fiorini prestati a suo tempo "quondam , 651; Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Roma 1862, p. 536; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] tempo: il C., Francesco Sforza e Giacomo Caldora, , l'assedio ad Arquata, possesso dei daCarrara d'Ascoli, quando lo raggiunse l'ordine 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, II, p. 157; Cronaca di Niccolò della Tuccia, in Cronache e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] Padova, alla corte di Francesco il Vecchio daCarrara. A Padova trovò anche Niccolò da Polafrisana, il quale allora , Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr. anche Epistolario di Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Padova a Marsilio daCarrara aveva ottenuto nel 1439 dalla Serenissima una corografia dell'Istria, nelle citate Nuove memorie, II, Venezia 1759, pp. 436-442). nacque dalla corrispondenza con un abate, Francesco Bradamante, che il 1° febbr. 1789 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] un tributo. Nel 1372, alla vigilia della guerra contro FrancescodaCarrara, il D. fu eletto fra i tre delegati a viniziani, I, Venezia 1752, pp. 1, 3 s.; F. Cornelius, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 316, 333, 340; G. B. Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] un tempo nel palazzo dei daCarrara, signori di Padova, riconosciuto Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 240-254; R ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] sposa ad Azzo da Sesso, poi considerata "impudica"), di Guido Savina (II), di Matteo, di Bertoldino, di Francesco (che morì impiccato F. fu catturato insieme al fratello Guidoriccio, da Marsilio daCarrara, che impose la sua signoria sulla città di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] , tutte andate spose a gentiluomini lombardi, e Francesca, che sposò il generale francese V. de e la duchessa di Massa e Carrara Maria Beatrice d'Este, sua moglie della Lombardia convocati a Milano da Leopoldo II; in quell'occasione patrocinò ...
Leggi Tutto