PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] stabilire se opere di questo tipo venissero scolpite direttamente da lui o da De Negri, che, molti anni dopo, avrebbe realizzato simili statue per Giovanni FrancescoII Brignole-Sale (Sanguineti, 2013a, p. 404).
Non si può accettare, per questioni di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] s.); nel 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere di Filippo II di Spagna e suo oratore degli eredi di Francesco Tedeschi da Serravezza (Campori, degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Francesco, scultore e formatore a Pisa, con il quale apprese la tecnica di lavorazione dell’alabastro, intorno al 1810-11 la sua educazione artistica proseguì presso l’Accademia di belle arti di Carrara granduca Leopoldo II: la S. Salvi, da dove, in ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] da Giffoni, Giovanni daCarrara e Protasio Crivelli, membri della sua bottega, portò a termine l'altare di Giovanni Miroballo per la chiesa di S. Francesco R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I-II, Milano 1975-77, ad ind.; F. Abbate, Le ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la chiesa di del 1598 ci informa, inoltre, della spedizione, daCarrara, da parte di Taddeo Carlone in Genova al C e XVI, I, Palermo 1880, pp. 646, 811-820; II, ibid. 1883, pp. 440-447; G. Campori, Memorie ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] sposò Maria di Arcangelo Tancio daCarrara che, secondo Frediani, gli gli procurò una serie di lavori patrocinati daFrancesco I, o a lui collegabili. Tra La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1982, II, p. 726 e ad indicem; E. Borelli, Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] , in precedenza affidata a Alberto daCarrara; nelle carte del duomo il delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti 10 s.; Id., Note sulla scultura lombarda, in Rassegna d'arte, II (1902), pp. 27-29; Id., Amadeo, Bergamo 1904, p. ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] dei lavori. Alberico II Cybo Malaspina gli commissionò la cappella Cybo nella chiesa di S. Francesco (ora duomo), sempre Giov. Francesco); C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1881, p. 91 (per Francesco e Innocenzo); A. Melani, DaCarrara: l' ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] una personale presso la galleria Borgonuovo di Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, p. 16), le belle arti ed esposizione permanente, e al II premio Carrara - Biennale internazionale di scultura (dove fu presente ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Francesco è a Serina, dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo daCarrara pictures of the Renaissance. Venetian school, London 1957, II, pp. 152 s. (per Francesco), 81 (per Giovanni); F. Heinemann, Giovanni Bellini ...
Leggi Tutto