GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] con l'intagliatore, figlio di Giovan Francesco, attivo a Firenze, intorno al delle sue mansioni, fu esonerato da Rodolfo II. Secondo J. Krcálová è II, Massa 1829, p. 146; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti… nativi di Carrara ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 daFrancesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] di piazza del Popolo condotta da G. Valadier, che ne aveva Savoia, in bianco di Carrara, destinato all'altare dedicato II (1836), p. 10; F. Gerardi, Monumento sepolcrale a Mario Gramiccia del cav. A. L., ibid., III (1837), p. 23; S. Betti, Francesco ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] ad una pensione dell'arciduca Francesco IV d'Este, il F ad allontanarsi definitivamente da Roma.
Soggiornò presso circa), Veduta di Massa Carrara (1855-65 circa), Paesaggio cura di S. Romagnoli - E. Garbero, II, Firenze 1980, pp. 177 s.; Teatri storici ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] Aurelia, figlia di Elisabetta e di Francesco Nastasi "fabbricatore", dalla quale ebbe in in forme catalane e modificato poi da G. Spadafora e G. Giacalone colonne di marmo bianco di Carrara "a ben vista e Cosentino, 1878, doc. II, pp. 248-250). ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Carrara rappresentanti due episodi della storia milanese (Difesa degli Insubri contro i Romani, Ingresso di Francesco La morte del G. è da riferire probabilmente intorno a tale data moderna di Milano. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, p. 326 fig. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] , nel 1766 fu incaricato daFrancesco III di fare un sopralluogo B. anche fuori del ducato: a Massa Carrara lavorò per i Cybo, a Mirandola diresse e letter.in contin. dellaBibl. modonese di G. Tiraboschi, II, 2, Reggio 1834, pp. 3-69 (alle pp. ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] col Bambino, in marmo di Carrara, ultimata l'anno seguente e gli eressero un monumento funebre in S. Francescoda Paola (tav. VI, in L. Tamburini pp. 235, 239 s.; Id., in Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 4 ss., 27 s. (con bibl.) e ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] fonti, entrò nella bottega di Francesco Monti, detto il Brescianino delle dell'E. da un inventario dell'Accademia Carrara di Bergamo, compilato V. Guazzoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 732 (con bibl.); U. Thieme- ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] busto di T. Tasso;Accademia Carrara: Francesco I imperatore (già nella Cupido, Amor Insidioso (1866, donato nel 1884 da W. F. Kay). Oreno (Milano), Villa Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea...,in Ape italiana, II (1836), pp. 38 s., tav. XXIV; E. ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] Carrara di da attribuire al C., tra le numerose opere senza autore che popolano le chiese del Bergamasco, due quadri nell'antica parrocchiale di Longuelo: il primo raffigurante S. Francesco Vite de' pittori...[1793], I-II, Milano 1969-70, ad Indicem ...
Leggi Tutto