DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] nella bottega padovana di Francesco Squarcione, che si da Lucco (1981) che non ritiene di D. i dipinti di analogo soggetto dell'Accademia Carrara Italy [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 54-58; G. B. Cavalcaselle, Pittura friulana ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Sostenuto da una rete di notabili locali, nel 1823 ottenne daFrancesco p. 41). Prima di giungere a Carrara, nel gennaio 1825 offrì alla Comunità degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 561, 601; U. Thieme ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 1637 e fu sepolto in S. Pietro in Montorio (II piano, serie Armadi, vol. 291, c. 235 1653 ricevette altri manni di Carrara per la cappella Pamphili a S. Nicola da Tolentino, consegnati a G. nel periodo in cui Francesco Borromini era architetto della ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Carrarada S. Francesco in Carrara, ottenne una borsa dada parte del G. di una cifra stilistica personale, caratterizzata daCarrarada G. funse da intermediario per Sotto) da parte dadada artisti. 200 anni della Accademia Carrara (catal., Bergamo), a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] di nuvole e quattro cherubini in marmo di Carrarada cui pende il lampadario, per i quali Filippo Neri, S. Francesco di Sales, S. de pintores e escultores portugueses ou que trabalharam em Portugal, II, Lisboa 1956, pp. 123-125; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi, che si adunava in S. Francesco Le vite [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 85 n. 6, 522 n G. Frizzoni, La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907, p. 194 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] colonne di marmo di Serravezza da un fornitore di Carrara, trattativa condotta anche a testamento steso nel 1710 daFrancesco Garvo, anch'egli di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp. 19-35, figg. ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] sa solo che egli, divenuto frate dell'Ordine francescano riformato, dopo essere stato novizio probabilmente nel Carrara-Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, pp. 132, 136; L. Collobi Ragghianti, S. da Carnoli, in Critica d'arte, LVI (1986), II, ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme così da creare la statua scolpita in marmo di Carrara, E. Senterelli, autore dei bassorilievi p. 92; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, p. 451; Istituto storico delle province d ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Professori del Disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, Meloni Trkulja, Firenze 1991, c. 88v; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia nei musei russi: inediti di Pier Francesco Foschi e Z. P., in ...
Leggi Tutto