FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] da P. Tenerani (Alizeri, 1866, pp. 336 s.); trasportato in seguito a Carrara, fu sbozzato da B. Gianfranchi, l'antico maestro del F., e scolpito daFrancesco Carega e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 345, 348, 475; ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Carrara: (Ruggeri, 1975, s.p, AC 1378), La Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francesco -4, pp. 367-383; A. Dalerba, in Da Romanino e Moretto… (catal.), a cura di E a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 385-399; F. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] nella chiesa di S. Francesco a Pavia, che . Perotti, Ipittori Campi da Cremona, Milano 1932, disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, catal. a Zaist nella storia della critica artistica di Cremona (II), in Paragone, XIX (1968), 225, pp ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] tipo ideato da Laurana per la cappella Mastrantonio nella chiesa di S. Francesco a Palermo.
Il 19 ott. 1517 si scioglieva la società con Berrettari; e di comune accordo i due scultori si divisero le commesse restate in sospeso (Di Marzo, II, p. 35 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] arredi da giardino (ibid., pp. 22 s.). Incrementò ulteriormente l'attività suo figlio Francesco Carlo che, nato a Carrara il art, a cura di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit 2002, pp. 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Romano, 1970) e del trittico francescano proveniente da S. Maria degli Angeli a al duca Carlo II di Savoia una da Gaudenzio è poi riconoscibile in corrispondenza del trittico (Madonna col Bambino, quattro santi e due devoti) dell'Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] capella rottonda" in S. Francescoda Paola (a Torino) per da Michelangelo Garove (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 515), e l'anno dopo restaurò per Vittorio Amedeo II di Carrara, Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto, IGaggini da Bissone ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco inginocchiato ai suoi Francesco Ubaldo Berettari, posta in via dell'Arancio a Carrara di Modena, VI, Modena 1786, pp. 404 ss.; A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Pisa 1787, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] da Valsoldo, scultore e marmoraro attivo principalmente a Genova nella seconda metà del Cinquecento, e attestato proprio a Carrara ’Arte in Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna biblioteca del convento francescano di Dongo, LIX ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e daFrancesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] realizzate da autori diversi: Grazioso Rusca, Francesco il leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal Regno Italico al principato di Lucca (1816-1817), a cura di H. Honour - P. Mariuz, II, Roma 2003, p. 613.
E. Bassi, L’Accademia di Belle ...
Leggi Tutto