LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] da renderla quasi scultorea; e altre opere dai toni scuri quali il S. Francesco d'Assisi e il S. Antonio da , Corpus graphicum Bergomense II, Bergamo 1970, pp. 13 s., 17; Id., Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] da Cortona tra i ss. Girolamo e Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Francesco; il Cristo e la Samaritana dell'Accademia Carrara di Bergamo, il Cristo morto con pittura del Cinquecento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1062-1082; Mostra ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida farfalletta. Giornale di scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 17-24; G. degli scultori, architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] ora all’Accademia Carrara, del 1879, e di Como, gettati in bronzo da Antonio Ghezzi. Le pale con della Storia d’Italia di Francesco Bertolini, editi nel 1886, R. Bossaglia, Scultura, in Il Duomo di Milano, II, a cura di R. Bossaglia - M. Rosci, Milano ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque daFrancesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] da Ruggeri che ha reso tali fogli a Francesco Paglia (U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell’Accademia Carrara Paglia, in Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 391-394; G. Fusari, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] marmo rispettivamente da Andrea Lazzoni e daFrancesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche di Massa, Carrara ed Avenza Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, p. 194; II, pp. 124, 352, 356; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Francesco Hayez, che ricordò più tardi di aver appreso proprio da socio dell’Accademia delle belle arti di Carrara. Nel 1823 terminò, insieme a Hayez per decreto del re Vittorio Emanuele II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Carrara, 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco G. Ambrosi: una miniatura, in Paragone, II (1951), 23, pp. 27 s.; di G. d’A., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] incominciati, nel 1425, da Gentile da Fabriano. Quando questi morì comando del Piccinino e di Francesco Gonzaga). Esiliato in seguito dai (Bergamo, Accad. Carrara), è forse quello Imperatore Sigismondo, in Arti figurative, II(1946), pp. 166-185; ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] la chiesa di S. Francesco di Paola a Pistoia ( invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso Antichi disegni e stampe dell'Accad. Carrara di Bergamo, Milano 1963, pp. III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, ...
Leggi Tutto