FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Bergamo, alternandoli con un'assidua frequentazione dell'Accademia Carrara, attratto da un prepotente amore per la pittura. A 17 la storia dello Stato di Milano dalla morte del duca FrancescoII Sforza (1535) alla morte di s. Carlo Borromeo ( ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] 12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di FrancescodaCarrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 5rv; Arch. di Stato di Venezia, Sezione notarile. ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] dei feudo di Conselve, al quale nel 1388 FrancescodaCarrara il Giovane affidò la procura generale di tutti concede loro di inquartare nello stemma l'aauila imperiale; B. P. 1422 II: A. Fassini, Geneal. della grandi fam. Conti e suo diramazioni; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stesso, che alla morte del suo predecessore, FrancescoII, aveva lasciato l'abito cardinalizio e desiderava vendita. Consigliò inoltre i Genovesi a non acquistare Massa e Carrarada Alderano Cibo Malaspina, e sollecitò invece il figlio Giovanni, anch ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] di alcuni agenti di FrancescodaCarrara che avevano ucciso alcuni veneziani. A partire da questo periodo, gli Ibid. III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 69-70; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. I, cc. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] dei dottori giuristi, come decretorum doctor e col numero. 178 (cfr. Gloria, II, 1, n. 278, p. 126 e n. 550, p. 273), non chiarissimo riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a FrancescodaCarrara il Vecchio, signore di Padova dal 1350, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] Visconti con chiari propositi di conquista. Il D. inviò incontro a Bernabò Ugolino Gonzaga e suo fratello Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio di Feltrino, perche presentassero al Visconti un'offerta di alleanza. Questo li prese invece come ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] " (II, p. 558). L'opera si snoda in accurato ordine cronologico dal 1310 al 1435, quando Marsilio daCarrara, fallito 1874) e Petrarca a Padova e ad Arquà (in Padova a Francesco Petrarca nel quinto centenario della sua morte, Padova 1874, pp. 15 ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] il M. era a fianco di Giovanni II Paleologo, anch'egli nemico dei Visconti, nell il pontefice, i Della Scala, i daCarrara e gli Estensi (1362). Il papa, antica della chiesa di S. Francesco, in La basilica di S. Francesco in Piacenza. Tra storia, ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] notizie. Nel gennaio 1358, quando FrancescodaCarrara propose la sua mediazione nelle trattative di 327 s.; I libri commemor. della Republica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, IV, nn. 314, 368, 424; V. nn. 7, 28, 35 s ...
Leggi Tutto