DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Il quarto libro, dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova e e stampata per Nicolò Zopino e Vincenzo da Venetia compagni, 1521 die 1º Augu. II, pp. 37-40, 122 ss.; A. D'Ancona, La poesia popolare ital., Livorno 1906, pp. 75 s.; E. Carrara ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, 4), e di Francesco il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 ( 1988), pp. 75-103; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] podestà Rosso Ricci da Firenze, di cui Como 1890, pp. 56 s.; E. Carrara, G. D. di Arezzo e le sue 1900), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde Trecento, in Storia d. lett. ital., II,Milano 1965, p. 691; C. Santoro ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] dei Racconti (I-II, Genova 1863), integrata da nuove sezioni: e inedite, sempre per i tipi di Paolo Carrara.
Caterina Percoto morì a Udine il 15 agosto Milano 1968, pp. 89-99; G.P. Marchi, Francesco Dall’Ongaro e C. P. in due lettere inedite di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] legato alla politica di Francesco Sforza, fu anche " Amore (Mediolani 1518, cc. F ii e F iii), Filippo Oriolo da Bassano (Cian) in Il monte 3-17; E. Repetti, Di Antonietto Campofregoso signore di Carrara poeta volgare, in Antologia, V (1822), pp. 177 ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] G. G. Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 27-54; F. S. Dondi Orologio Girolamo A., in Rivista letteraria, IX (1937), p. 6; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 402-404; P. ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] da Lelio Manfredi a Francesco I e pubblicata, dal ms. Ital. 1039 della Bibliothèque nationale di Parigi, daFrancesco . Pèrcopo], in Rass. critica della lett. italiana, II, p.[1897], p. 189 n.); Id., Il , 37 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore di in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte le notizie risalenti durante laRinascenza, Bari 1917, p. 89; E. Carrara, La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] transiisti": II, 8, 3) prima di fermarsi ad Avignone, da dove lo allontanarono gli intrighi di alcuni suoi nemici (II, 5 su La Rassegna, XXX [1922], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d' ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] al suo custode, l’abate Francesco Lorenzini, di cui cominciò a Napoli (1781); Aruntica a Carrara (1783); Focense a Marsiglia ’Accademia è infatti da connettere alla vicenda Atti del Convegno «Settecento parmense nel II centenario della morte di C.I. ...
Leggi Tutto